rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione di carità di Pellio Intelvi
|
dc:title
| - Congregazione di carità di Pellio Intelvi
|
dc:description
| - Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Nello statuto organico della Congregazione di carità di Pellio del 14 agosto 1875, all'articolo 3 sono specificatamente indicate le opere pie la cui gestione è effettuata dalla stessa Congregazione. Esse sono il Legato Costa ed il Legato Morelli (1), "aventi per iscopo entrambi di fare elemosina, il primo in pane e sale, il secondo in denaro, ma che per inveterata consuetudine l'elemosina di entrambi i legati suddetti venne convertita in distribuzione di sale in favore dei terrieri della frazione di Pellio di Sotto". Queste opere pie, seppure amministrate dalla Congregazione, sono "regolate da apposito regolamento e conservano distinte e separate le attività e passività del rispettivo patrimonio". Nello stesso statuto sono specificate le competenze ed i compiti degli organi amministrativi, il patrimonio e le rendite disponibili per le attività istituzionali, le modalità e le norme di amministrazione e di erogazione della beneficenza. L'organo amministrativo è composto dal Presidente, eletto ogni quattro anni, e da altri quattro membri che si rinnovano per un quarto ogni anno. A seguito del decreto reale del 3 marzo 1898, viene concentrata nella Congregazioni di carità di Pellio anche la "pia istituzione elemosiniera Dario Ferrata", istituita nel 1643 e sino da allora affidata all'amministrazione di un patrono (2). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Nello statuto organico della Congregazione di carità di Pellio del 14 agosto 1875, all'articolo 3 sono specificatamente indicate le opere pie la cui gestione è effettuata dalla stessa Congregazione. Esse sono il Legato Costa ed il Legato Morelli (1), "aventi per iscopo entrambi di fare elemosina, il primo in pane e sale, il secondo in denaro, ma che per inveterata consuetudine l'elemosina di entrambi i legati suddetti venne convertita in distribuzione di sale in favore dei terrieri della frazione di Pellio di Sotto". Queste opere pie, seppure amministrate dalla Congregazione, sono "regolate da apposito regolamento e conservano distinte e separate le attività e passività del rispettivo patrimonio". Nello stesso statuto sono specificate le competenze ed i compiti degli organi amministrativi, il patrimonio e le rendite disponibili per le attività istituzionali, le modalità e le norme di amministrazione e di erogazione della beneficenza. L'organo amministrativo è composto dal Presidente, eletto ogni quattro anni, e da altri quattro membri che si rinnovano per un quarto ogni anno. A seguito del decreto reale del 3 marzo 1898, viene concentrata nella Congregazioni di carità di Pellio anche la "pia istituzione elemosiniera Dario Ferrata", istituita nel 1643 e sino da allora affidata all'amministrazione di un patrono (2). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Pellio Intelvi
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Pellio Intelvi
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |