rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione di carità di Blessagno
|
dc:title
| - Congregazione di carità di Blessagno
|
dc:description
| - Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Dagli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità e del Comune di Blessagno, risultano già esistenti all'istituzione della Congregazione tre legati principali: - il Legato Rapa sac. Giacomo, disposto con testamento del 20 novembre 1730, nei rogiti del notaio Inganni, ed affidato al vescovo pro tempore di Como (1), il cui scopo è la distribuzione di doti a favore di nubende povere parenti del testatore, il pagamento del salario per il maestro della scuola dei poveri e la celebrazione di uffici religiosi; - il Legato Marianna Pinchetti, disposto con testamento del 5 agosto 1849 ed affidato ai discendenti della testatrice (2), il cui scopo è la celebrazione di uffici religiosi e l'erogazione di elemosine o l'attivazione di "altre opere pie, a piacimento dell'amministrazione di detto legato"; - il Legato Anna Maria Bonetti, disposto con testamento del 9 marzo 1859 ed affidato al parroco e alla fabbriceria di Sant'Abbondio di Blessagno, il cui scopo è l'elargizione di soccorso in denaro ai poveri e la celebrazione di uffici religiosi (3). Se certa è la concentrazione dei legati Rapa e Bonetti, avvenuta nel 1899 a seguito del decreto reale del 17 aprile 1898, diverso è il destino del legato Pinchetti, la cui gestione appare proseguire autonomamente sin oltre gli anni '50 del secolo XX (anche se parte della documentazione contabile del legato è conservata con i conti della Congregazione). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Dagli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità e del Comune di Blessagno, risultano già esistenti all'istituzione della Congregazione tre legati principali: - il Legato Rapa sac. Giacomo, disposto con testamento del 20 novembre 1730, nei rogiti del notaio Inganni, ed affidato al vescovo pro tempore di Como (1), il cui scopo è la distribuzione di doti a favore di nubende povere parenti del testatore, il pagamento del salario per il maestro della scuola dei poveri e la celebrazione di uffici religiosi; - il Legato Marianna Pinchetti, disposto con testamento del 5 agosto 1849 ed affidato ai discendenti della testatrice (2), il cui scopo è la celebrazione di uffici religiosi e l'erogazione di elemosine o l'attivazione di "altre opere pie, a piacimento dell'amministrazione di detto legato"; - il Legato Anna Maria Bonetti, disposto con testamento del 9 marzo 1859 ed affidato al parroco e alla fabbriceria di Sant'Abbondio di Blessagno, il cui scopo è l'elargizione di soccorso in denaro ai poveri e la celebrazione di uffici religiosi (3). Se certa è la concentrazione dei legati Rapa e Bonetti, avvenuta nel 1899 a seguito del decreto reale del 17 aprile 1898, diverso è il destino del legato Pinchetti, la cui gestione appare proseguire autonomamente sin oltre gli anni '50 del secolo XX (anche se parte della documentazione contabile del legato è conservata con i conti della Congregazione). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Blessagno
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Blessagno
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |