rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione di carità di Cucciago
|
dc:title
| - Congregazione di carità di Cucciago
|
dc:description
| - Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Dagli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità di Cucciago emerge che ad essa è affidata la gestione di diversi legati (1): - Legato del prevosto Carlo Giuseppe Cattaneo, disposto con testamento del 25 settembre 1799, rogato dal notaio Venerio Oldrato, il cui scopo è la distribuzione di soccorsi ai poveri della Parrocchia di Cucciago; - Legato del prevosto Federico Molteni, disposto con testamento del 19 ottobre 1841, il cui scopo è la distribuzione di soccorsi ai poveri della Parrocchia di Cucciago ed in particolare agli infermi; - Legato Giuseppe Crippa, disposto con testamento del 23 gennaio 1856, il cui scopo è la distribuzione di sussidi ai poveri della Parrocchia di Cucciago. La Congregazione di carità di Cucciago appronta un proprio statuto organico in ottemperanza alla legge istitutiva e secondo i successivi regolamenti nel 1871 (2). Organi della Congregazione sono il Presidente ed il Consiglio d'amministrazione composto da quattro membri, tutti eletti dal Consiglio comunale tra coloro che hanno "il diritto di essere elettori amministrativi". L'articolo 9 dello statuto dettaglia beni e rendite di cui la Congregazione può disporre, mentre gli articoli 11 e 13 prevedono specificatamente i compiti da svolgere da parte del Presidente e del Consiglio. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Dagli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità di Cucciago emerge che ad essa è affidata la gestione di diversi legati (1): - Legato del prevosto Carlo Giuseppe Cattaneo, disposto con testamento del 25 settembre 1799, rogato dal notaio Venerio Oldrato, il cui scopo è la distribuzione di soccorsi ai poveri della Parrocchia di Cucciago; - Legato del prevosto Federico Molteni, disposto con testamento del 19 ottobre 1841, il cui scopo è la distribuzione di soccorsi ai poveri della Parrocchia di Cucciago ed in particolare agli infermi; - Legato Giuseppe Crippa, disposto con testamento del 23 gennaio 1856, il cui scopo è la distribuzione di sussidi ai poveri della Parrocchia di Cucciago. La Congregazione di carità di Cucciago appronta un proprio statuto organico in ottemperanza alla legge istitutiva e secondo i successivi regolamenti nel 1871 (2). Organi della Congregazione sono il Presidente ed il Consiglio d'amministrazione composto da quattro membri, tutti eletti dal Consiglio comunale tra coloro che hanno "il diritto di essere elettori amministrativi". L'articolo 9 dello statuto dettaglia beni e rendite di cui la Congregazione può disporre, mentre gli articoli 11 e 13 prevedono specificatamente i compiti da svolgere da parte del Presidente e del Consiglio. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Cucciago
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Cucciago
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |