rdf:type
rdfs:label
  • Istituto legnanese di assistenza - ILA
dc:title
  • Istituto legnanese di assistenza - ILA
dc:description
  • L'"Istituzione di assistenza ai tubercolotici di Legnano", con sede in Legnano, nasce nel 1924 a seguito dell'attività di un "Comitato di benefattori" istituito nel 1918. Promotrice dalla fondazione della pia opera è l'Amministrazione comunale di Legnano che, già dal 1917, si preoccupa "di trovare un mezzo pratico e risolutivo per combattere efficacemente il flagello dalla tubercolosi ...". Nel dicembre di quell'anno, infatti, il Consiglio comunale di Legnano delibera l'assunzione di un mutuo di 200.000 lire allo scopo di avviare una sottoscrizione pubblica per la costruzione di un ospedale "per malati di petto". Un anno dopo, nel dicembre 1918, si costituisce lo "speciale Comitato", presieduto dall'allora Sindaco di Legnano, Attilio Agosti, e dal presidente della locale Congregazione di carità, Antonio Bernocchi, con la funzione di provvedere alla costruzione di un "tubercolosario" in Legnano, ad uso dei malati del comune e dei territori limitrofi. Le prime attività del Comitato riguardano la raccolta di fondi e lo studio di un progetto per la costruzione di un sanatorio da edificare nelle immediate adiacenze della località denominata Bosco Tosi a Legnano. Il succedersi delle varie vicende politiche nazionali e locali provoca ritardi nello svolgimento dei lavori per la realizzazione degli obiettivi stabiliti e solo nel 1921 il Comitato affida l'incarico di concretizzare le proprie aspirazioni all'ingegnere svizzero Carlo Jucker, già direttore del Cotonificio Cantoni. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1924
  • 1981
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'"Istituzione di assistenza ai tubercolotici di Legnano", con sede in Legnano, nasce nel 1924 a seguito dell'attività di un "Comitato di benefattori" istituito nel 1918. Promotrice dalla fondazione della pia opera è l'Amministrazione comunale di Legnano che, già dal 1917, si preoccupa "di trovare un mezzo pratico e risolutivo per combattere efficacemente il flagello dalla tubercolosi ...". Nel dicembre di quell'anno, infatti, il Consiglio comunale di Legnano delibera l'assunzione di un mutuo di 200.000 lire allo scopo di avviare una sottoscrizione pubblica per la costruzione di un ospedale "per malati di petto". Un anno dopo, nel dicembre 1918, si costituisce lo "speciale Comitato", presieduto dall'allora Sindaco di Legnano, Attilio Agosti, e dal presidente della locale Congregazione di carità, Antonio Bernocchi, con la funzione di provvedere alla costruzione di un "tubercolosario" in Legnano, ad uso dei malati del comune e dei territori limitrofi. Le prime attività del Comitato riguardano la raccolta di fondi e lo studio di un progetto per la costruzione di un sanatorio da edificare nelle immediate adiacenze della località denominata Bosco Tosi a Legnano. Il succedersi delle varie vicende politiche nazionali e locali provoca ritardi nello svolgimento dei lavori per la realizzazione degli obiettivi stabiliti e solo nel 1921 il Comitato affida l'incarico di concretizzare le proprie aspirazioni all'ingegnere svizzero Carlo Jucker, già direttore del Cotonificio Cantoni. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
altra denominazione produttore
  • Istituto legnanese per le cure ai tubercolotici Anno 1959
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Istituto legnanese di assistenza - ILA
eac-cpf:authorizedForm
  • Istituto legnanese di assistenza - ILA
record provenienza id
  • MIDB0014E1
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Legnano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.