rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione di carità di Laglio Brienno
|
dc:title
| - Congregazione di carità di Laglio Brienno
|
dc:description
| - Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Negli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità è presente copia del decreto reale del 5 agosto 1877 che provvede alla "riforma" delle opere pie già esistenti, la cui amministrazione viene specificatamente affidata alla Congregazione di carità lagliese. Queste pie opere, di cui alcune molto antiche, sono: - Legato del Venerdì Santo, la cui origine è ignota ma che la tradizione popolare fa risalire alla volontà della Regina Teodolinda. Scopo dell'opera pia è la beneficenza pubblica attraverso "la distribuzione di un pane ... a tutte le persone che passano nella pubblica via di Laglio la mattina del venerdì santo nello spazio di un'ora ... a principiare dalla levata del sole". Inoltre prevede la distribuzione di pane ai residenti di Laglio e Carate Lario dopo la distribuzione ai passanti. Dopo la riforma del 1877 le rendite vengono assegnate in parti uguali all'asilo infantile e alla Congregazione (1). - Legato Vitta, reverendo Giovanni Battista, e dell'Immacolata, istituito con testamento del 2 dicembre 1712. Scopo dell'opera pia è, oltre alla celebrazione di messe in suffragio del testatore, la beneficenza a favore delle "famiglie delle frazioni di Laglio, Soldino, Germanello e Torrigia . [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Negli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità è presente copia del decreto reale del 5 agosto 1877 che provvede alla "riforma" delle opere pie già esistenti, la cui amministrazione viene specificatamente affidata alla Congregazione di carità lagliese. Queste pie opere, di cui alcune molto antiche, sono: - Legato del Venerdì Santo, la cui origine è ignota ma che la tradizione popolare fa risalire alla volontà della Regina Teodolinda. Scopo dell'opera pia è la beneficenza pubblica attraverso "la distribuzione di un pane ... a tutte le persone che passano nella pubblica via di Laglio la mattina del venerdì santo nello spazio di un'ora ... a principiare dalla levata del sole". Inoltre prevede la distribuzione di pane ai residenti di Laglio e Carate Lario dopo la distribuzione ai passanti. Dopo la riforma del 1877 le rendite vengono assegnate in parti uguali all'asilo infantile e alla Congregazione (1). - Legato Vitta, reverendo Giovanni Battista, e dell'Immacolata, istituito con testamento del 2 dicembre 1712. Scopo dell'opera pia è, oltre alla celebrazione di messe in suffragio del testatore, la beneficenza a favore delle "famiglie delle frazioni di Laglio, Soldino, Germanello e Torrigia . [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
altra denominazione produttore
| - Congregazione di carità di Laglio
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Laglio Brienno
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Laglio Brienno
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |