rdf:type
rdfs:label
  • Opera pia Giovio di Ospitaletto in Ossuccio
dc:title
  • Opera pia Giovio di Ospitaletto in Ossuccio
dc:description
  • L'Opera pia Giovio di Ospedaletto, detta anche Opera pia Santa Maria Maddalena di Stabio, trae la sua origine dalla nobile famiglia Giovio di Ossuccio, a partire dal X secolo. Destinata in un primo tempo a "casa e ricovero degli ammalati e pellegrini", col cessare della consuetudine dei pellegrinaggi muta il suo scopo diventando istituto ospedaliero ed elemosiniere. L'opera pia è proprietaria della chiesa romanica di Santa Maria Maddalena in Stabio, a cui è annesso un ospizio per il ricovero dei pellegrini e dei viandanti. Inoltre dispone di terreni agricoli con rustici nei comuni di Ossuccio, Lenno e Sala Comacina. La conferma delle sue antiche origini si trova nella sentenza pronunciata dal regio Tribunale civile in Como il 3 agosto 1873, nella causa avanzata dalle Congregazioni di carità di Ossuccio, Sala Comacina e Lenno contro il regio Demanio. Infatti nel testo della sentenza si legge che "risulta ¿ che Paolo de Jovii nella descrizione del Lago Lario dell'anno 1559 dice - Che la famiglia dei Jovii ha lasciato in Stabio monumenti opulenti nella chiesa di Santa Maria Maddalena, e che stralciarono dai loro fondi dei beni per contribuire con liberale pietà agli alimenti dei bisognosi e dei viandanti, ciò che ancora rimane da 600 anni retro per incorrotta prerogativa di eleggere il Prefetto ed il Sacerdote. - Anche nella storia di Giovanni Battista Giovio, ... viene esposta quella istituzione della famiglia Giovio . [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1999
  • sec. X
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Opera pia Giovio di Ospedaletto, detta anche Opera pia Santa Maria Maddalena di Stabio, trae la sua origine dalla nobile famiglia Giovio di Ossuccio, a partire dal X secolo. Destinata in un primo tempo a "casa e ricovero degli ammalati e pellegrini", col cessare della consuetudine dei pellegrinaggi muta il suo scopo diventando istituto ospedaliero ed elemosiniere. L'opera pia è proprietaria della chiesa romanica di Santa Maria Maddalena in Stabio, a cui è annesso un ospizio per il ricovero dei pellegrini e dei viandanti. Inoltre dispone di terreni agricoli con rustici nei comuni di Ossuccio, Lenno e Sala Comacina. La conferma delle sue antiche origini si trova nella sentenza pronunciata dal regio Tribunale civile in Como il 3 agosto 1873, nella causa avanzata dalle Congregazioni di carità di Ossuccio, Sala Comacina e Lenno contro il regio Demanio. Infatti nel testo della sentenza si legge che "risulta ¿ che Paolo de Jovii nella descrizione del Lago Lario dell'anno 1559 dice - Che la famiglia dei Jovii ha lasciato in Stabio monumenti opulenti nella chiesa di Santa Maria Maddalena, e che stralciarono dai loro fondi dei beni per contribuire con liberale pietà agli alimenti dei bisognosi e dei viandanti, ciò che ancora rimane da 600 anni retro per incorrotta prerogativa di eleggere il Prefetto ed il Sacerdote. - Anche nella storia di Giovanni Battista Giovio, ... viene esposta quella istituzione della famiglia Giovio . [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Opera pia Giovio di Ospitaletto in Ossuccio
eac-cpf:authorizedForm
  • Opera pia Giovio di Ospitaletto in Ossuccio
record provenienza id
  • MIDB000F5B
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Ossuccio
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.