rdf:type
rdfs:label
  • Congregazione di carità di Cerano d'Intelvi
dc:title
  • Congregazione di carità di Cerano d'Intelvi
dc:description
  • Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Lo strumento organizzativo che regola la vita della Congregazione è costituito dallo statuto organico. La Congregazione di carità di Cerano si dota di un proprio "statuto e regolamento organico" con deliberazione del 17 maggio 1880 (1). Dalla lettura di tale atto emerge che la Congregazione ha "per iscopo, parte la distribuzione del pane alla generalità degli abitanti, e parte in elemosina ai poveri del Comune". Con sede nella "frazione di Giuslino", l'amministrazione della pia opera "è composta di un Presidente", che resta in carica quattro anni, "e di quattro membri nominati dal Consiglio comunale delle tornate di autunno". Per il buon funzionamento dell'ente, la Congregazione di avvale di due "impiegati": il segretario ed il tesoriere. Tra i compiti specificatamente affidati al Presidente si rileva in particolare l'obbligo di "adempimento dei Legati Pii". A questo proposito, tra gli atti dell'archivio, sono presenti alcuni documenti che evidenziano la presenza di numerosi piccoli legati "esistenti nelle diverse frazioni di questo comune" che, con deliberazione del 30 luglio 1891 vengono concentrati nell'unica amministrazione della Congregazione di carità. I legati prevedono specificatamente la distribuzione di pane e l'erogazione di beneficenza in denaro agli abitanti alle diverse frazioni (2): - a favore degli abitanti di Veglio sono i legati Quadrella, Sottocassina, Selva Maddalena, Stoppani Arcangela, Selva Pietro, Selva Bartolomeo, Rizza Gerolamo; - a favore degli abitanti di Cerano e Giuslino sono i legati Selvetta, Rivolta Antonio, Giani Rivolta Rosalia (anche che a favore dei "cascinali"), Perolini Marta (solo per Giuslino), Andreoli Marta (solo per Cerano), Pinchetti Carlo (solo per Giuslino ?), Rivolta Lucia (solo per Giuslino), Giani Vincenzo, Rivolta Grazioso; - a favore di tutte le "tre frazioni" sono i legati Crosta don Giuliano, Ivo Giulia Cultica. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1862
  • 1937
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Per le informazioni essenziali di carattere istituzionale sulla congregazione di carità si veda il profilo generale accessibile da questa scheda (link Collegamenti). Lo strumento organizzativo che regola la vita della Congregazione è costituito dallo statuto organico. La Congregazione di carità di Cerano si dota di un proprio "statuto e regolamento organico" con deliberazione del 17 maggio 1880 (1). Dalla lettura di tale atto emerge che la Congregazione ha "per iscopo, parte la distribuzione del pane alla generalità degli abitanti, e parte in elemosina ai poveri del Comune". Con sede nella "frazione di Giuslino", l'amministrazione della pia opera "è composta di un Presidente", che resta in carica quattro anni, "e di quattro membri nominati dal Consiglio comunale delle tornate di autunno". Per il buon funzionamento dell'ente, la Congregazione di avvale di due "impiegati": il segretario ed il tesoriere. Tra i compiti specificatamente affidati al Presidente si rileva in particolare l'obbligo di "adempimento dei Legati Pii". A questo proposito, tra gli atti dell'archivio, sono presenti alcuni documenti che evidenziano la presenza di numerosi piccoli legati "esistenti nelle diverse frazioni di questo comune" che, con deliberazione del 30 luglio 1891 vengono concentrati nell'unica amministrazione della Congregazione di carità. I legati prevedono specificatamente la distribuzione di pane e l'erogazione di beneficenza in denaro agli abitanti alle diverse frazioni (2): - a favore degli abitanti di Veglio sono i legati Quadrella, Sottocassina, Selva Maddalena, Stoppani Arcangela, Selva Pietro, Selva Bartolomeo, Rizza Gerolamo; - a favore degli abitanti di Cerano e Giuslino sono i legati Selvetta, Rivolta Antonio, Giani Rivolta Rosalia (anche che a favore dei "cascinali"), Perolini Marta (solo per Giuslino), Andreoli Marta (solo per Cerano), Pinchetti Carlo (solo per Giuslino ?), Rivolta Lucia (solo per Giuslino), Giani Vincenzo, Rivolta Grazioso; - a favore di tutte le "tre frazioni" sono i legati Crosta don Giuliano, Ivo Giulia Cultica. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Congregazione di carità di Cerano d'Intelvi
eac-cpf:authorizedForm
  • Congregazione di carità di Cerano d'Intelvi
record provenienza id
  • MIDB000F5D
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Cerano d'Intelvi
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.