rdf:type
rdfs:label
  • Istituto derelitti di Milano
dc:title
  • Istituto derelitti di Milano
dc:description
  • L'Istituto derelitti di Milano nacque nel 1902 e quattro anni più tardi venne aperta la nuova sede di via Settembrini 71. Le sue origini storiche sono tuttavia molto precedenti. Risalgono infatti al 1817, quando l'Amministrazione dei LLPPEE iniziò a farsi carico dei fanciulli "derelitti" che la polizia gli affidava, ospitandoli presso lo stabile della Pia casa d'Industria di S. Vincenzo. In quel periodo il numero dei fanciulli privi di genitori o abbandonati dagli stessi era infatti sensibilmente aumentato in seguito alla guerra, e poi alla carestia e all'epidemia di tifo petecchiale, che avevano pesantemente colpito il territorio lombardo. Secondo quanto stabilito dal Regolamento delle Pie case d'industria e di ricovero del 1821, i fanciulli ammessi al ricovero erano per prima cosa lavati, visitati dal medico e dotati di uniforme. Quelli abili venivano inviati a fare pratica presso officine esterne. Mentre quanti non erano stati in grado di apprendere un mestiere e non potevano dunque garantirsi l'autonomia economica, giunti a 18 anni venivano trattenuti nel ricovero e trasferiti presso la sezione adulti, dove erano adibiti alla filatura del lino e della stoppa. Le fanciulle erano invece occupate esclusivamente all'interno della Pia casa, in lavori di cucito, filatura e confezione di abiti. Ai minori veniva inoltre insegnato a leggere e scrivere ed era impartita l'istruzione religiosa. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1902
  • 1972
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Istituto derelitti di Milano nacque nel 1902 e quattro anni più tardi venne aperta la nuova sede di via Settembrini 71. Le sue origini storiche sono tuttavia molto precedenti. Risalgono infatti al 1817, quando l'Amministrazione dei LLPPEE iniziò a farsi carico dei fanciulli "derelitti" che la polizia gli affidava, ospitandoli presso lo stabile della Pia casa d'Industria di S. Vincenzo. In quel periodo il numero dei fanciulli privi di genitori o abbandonati dagli stessi era infatti sensibilmente aumentato in seguito alla guerra, e poi alla carestia e all'epidemia di tifo petecchiale, che avevano pesantemente colpito il territorio lombardo. Secondo quanto stabilito dal Regolamento delle Pie case d'industria e di ricovero del 1821, i fanciulli ammessi al ricovero erano per prima cosa lavati, visitati dal medico e dotati di uniforme. Quelli abili venivano inviati a fare pratica presso officine esterne. Mentre quanti non erano stati in grado di apprendere un mestiere e non potevano dunque garantirsi l'autonomia economica, giunti a 18 anni venivano trattenuti nel ricovero e trasferiti presso la sezione adulti, dove erano adibiti alla filatura del lino e della stoppa. Le fanciulle erano invece occupate esclusivamente all'interno della Pia casa, in lavori di cucito, filatura e confezione di abiti. Ai minori veniva inoltre insegnato a leggere e scrivere ed era impartita l'istruzione religiosa. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
altra denominazione produttore
  • Istituto ragazzi di Milano
  • Istituto di assistenza ai minori - IDAM
  • Istituto fascista di assistenza ai minori - IFDAM
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Istituto derelitti di Milano
eac-cpf:authorizedForm
  • Istituto derelitti di Milano
record provenienza id
  • MIDB000F7F
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.