rdf:type
rdfs:label
  • Istituto De Rodolfi e opere pie annesse
dc:title
  • Istituto De Rodolfi e opere pie annesse
dc:description
  • La casa di riposo De Rodolfi prende il nome dal fondatore Cristoforo De Rodolfi. Trae le sue origini dalla Casa della carità dei poveri di Cristo, istituita nel 1535, divenendo in seguito Pio istituto dei poveri e, dal 1968, Istituto De Rodolfi. L'istituto oggi offre la propria assistenza a centinaia di anziani prevedendo servizi di assistenza sanitaria, trattamenti riabilitativi e attività di socializzazione e animazione. "Nel 1768 [...] termina la storia autonoma della Casa di carità, che viene inglobata, come tutti gli ospedali e gli enti caritativi operanti sul territorio vigevanese, nella Congregazione di carità. Nel 1832 la casa sarà rifondata, col titolo di Pio Istituto dei poveri, divenendo casa di ricovero e lavoro per poveri e mendicanti, con sede presso l'Ospedale civile. Solo nel 1908 il Pio Istituto verrà dotato di una sede autonoma, quella che ancora oggi funge da ricovero per anziani e che nel 1968 assume l'attuale intitolazione Istituto De Rodolfi" (1). Con decreto luogotenenziale in data 4 aprile 1918 furono approvati lo statuto per l'amministrazione dell'Ospedale e pii luoghi annessi e gli statuti dell'Opera pia Deomini, dell'Orfanotrofio Merula, dell'Orfanotrofio Riberia. dell'Ospedale degli infermi, del Pio istituo dei poveri, del Pio istituto Mercalli. Nel 1940 "poiché la denominazione Pio Istituto dei Poveri contrastava con la concezione etica e sociale del fascismo in materia di beneficenza ed assistenza, venne mutata in Casa di ricovero. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1832
  • 1982
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La casa di riposo De Rodolfi prende il nome dal fondatore Cristoforo De Rodolfi. Trae le sue origini dalla Casa della carità dei poveri di Cristo, istituita nel 1535, divenendo in seguito Pio istituto dei poveri e, dal 1968, Istituto De Rodolfi. L'istituto oggi offre la propria assistenza a centinaia di anziani prevedendo servizi di assistenza sanitaria, trattamenti riabilitativi e attività di socializzazione e animazione. "Nel 1768 [...] termina la storia autonoma della Casa di carità, che viene inglobata, come tutti gli ospedali e gli enti caritativi operanti sul territorio vigevanese, nella Congregazione di carità. Nel 1832 la casa sarà rifondata, col titolo di Pio Istituto dei poveri, divenendo casa di ricovero e lavoro per poveri e mendicanti, con sede presso l'Ospedale civile. Solo nel 1908 il Pio Istituto verrà dotato di una sede autonoma, quella che ancora oggi funge da ricovero per anziani e che nel 1968 assume l'attuale intitolazione Istituto De Rodolfi" (1). Con decreto luogotenenziale in data 4 aprile 1918 furono approvati lo statuto per l'amministrazione dell'Ospedale e pii luoghi annessi e gli statuti dell'Opera pia Deomini, dell'Orfanotrofio Merula, dell'Orfanotrofio Riberia. dell'Ospedale degli infermi, del Pio istituo dei poveri, del Pio istituto Mercalli. Nel 1940 "poiché la denominazione Pio Istituto dei Poveri contrastava con la concezione etica e sociale del fascismo in materia di beneficenza ed assistenza, venne mutata in Casa di ricovero. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
altra denominazione produttore
  • Pio istituto dei poveri 1832 - 1968
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Istituto De Rodolfi e opere pie annesse
eac-cpf:authorizedForm
  • Istituto De Rodolfi e opere pie annesse
record provenienza id
  • MIDB000D92
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Vigevano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.