rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - La Fondazione Vandone prese origine dalla volontà testamentaria del conte Luigi Vandone della Castellana (Vigevano, 1812 - 1853), nobile vigevanese dedito a mecenatismo e ad attività caritatevoli. Il 12 agosto 1842, a causa della cagionevole salute, scrisse il proprio testamento in cui, congiuntamente ad altri lasciti a poveri e ragazze bisognose, dispose di prelevare dalle proprie sostanze un capitale di "lire centomila nuove di Piemonte da collocarsi a sicuro fruttifero impiego fra il termine di un anno dopo la mia morte, e che coi redditi annuali della medesima somma siano create numero undici piazze gratuite nel Venerando Collegio dei Gesuiti ossia di San Francesco in Torino [...] e siano mantenuti ivi agli studii presso l'Università di Torino undici giovani, cioè due addetti alla facoltà legale, due alla teologia, due alla medicina e chirurgia, due alle belle lettere, due alla filosofia ed uno alla matematica". Tale capitale avrebbe garantito sovvenzioni da assegnare tramite concorso a giovani sprovvisti di altri mezzi, meritevoli e di nascita e domicilio vigevanese (in mancanza di candidati con tali requisiti prescrisse di considerare domande di lomellini o di sudditi di "S. M. l'augusto re di Sardegna"). Dopo la morte del conte Vandone, si aprì una disputa tra gli eredi e il Governo del Regno di Sardegna in merito alla gestione del lascito e dei relativi redditi annuali. Solamente nel 1856 un intervento del Ministro della pubblica istruzione Giovanni Lanza risolse la questione istituendo un'Amministrazione speciale per la Fondazione Vandone composta dall'Intendente della Provincia di Lomellina e, dopo l'Unificazione, dal Sottoprefetto (presidente), dal Presidente del Tribunale provinciale di Lomellina (vicepresidente), dal Sindaco di Vigevano, dal Provveditore agli studi della città e mandamento di Vigevano e da tre eredi del conte Luigi Vandone. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Fondazione Vandone prese origine dalla volontà testamentaria del conte Luigi Vandone della Castellana (Vigevano, 1812 - 1853), nobile vigevanese dedito a mecenatismo e ad attività caritatevoli. Il 12 agosto 1842, a causa della cagionevole salute, scrisse il proprio testamento in cui, congiuntamente ad altri lasciti a poveri e ragazze bisognose, dispose di prelevare dalle proprie sostanze un capitale di "lire centomila nuove di Piemonte da collocarsi a sicuro fruttifero impiego fra il termine di un anno dopo la mia morte, e che coi redditi annuali della medesima somma siano create numero undici piazze gratuite nel Venerando Collegio dei Gesuiti ossia di San Francesco in Torino [...] e siano mantenuti ivi agli studii presso l'Università di Torino undici giovani, cioè due addetti alla facoltà legale, due alla teologia, due alla medicina e chirurgia, due alle belle lettere, due alla filosofia ed uno alla matematica". Tale capitale avrebbe garantito sovvenzioni da assegnare tramite concorso a giovani sprovvisti di altri mezzi, meritevoli e di nascita e domicilio vigevanese (in mancanza di candidati con tali requisiti prescrisse di considerare domande di lomellini o di sudditi di "S. M. l'augusto re di Sardegna"). Dopo la morte del conte Vandone, si aprì una disputa tra gli eredi e il Governo del Regno di Sardegna in merito alla gestione del lascito e dei relativi redditi annuali. Solamente nel 1856 un intervento del Ministro della pubblica istruzione Giovanni Lanza risolse la questione istituendo un'Amministrazione speciale per la Fondazione Vandone composta dall'Intendente della Provincia di Lomellina e, dopo l'Unificazione, dal Sottoprefetto (presidente), dal Presidente del Tribunale provinciale di Lomellina (vicepresidente), dal Sindaco di Vigevano, dal Provveditore agli studi della città e mandamento di Vigevano e da tre eredi del conte Luigi Vandone. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| |
eac-cpf:authorizedForm
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |