rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione di carità di Bresso
|
dc:title
| - Congregazione di carità di Bresso
|
dc:description
| - Con legge 3 agosto 1862 n. 753 sull'amministrazione delle opere pie, viene istituita presso ogni Comune del Regno una congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri (1). Le congregazioni di carità sono anche incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti, la cui gestione sia loro attribuita dai rispettivi consigli comunali. Per quanto riguarda specificatamente il Comune di Bresso, dagli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità, emerge che ad essa è affidata la gestione di diverse opere pie (2): - Opera pia Giacomo Filippo Del Conte, fondata con testamento del 4 novembre 1636, per la distribuzione di quattro doti a povere nubende del comune con preferenza a quelle che lavorano i fondi già di proprietà del testatore (concentrata nella Congregazione con decreto 31 dicembre 1891); - Opera pia Giovanni Rota, fondata nel 1858 per disposizione volontaria, per il soccorso e l'assistenza dei malati, delle vedove e degli orfani del comune (concentrata nella Congregazione con decreto 31 dicembre 1891); - Opera pia Teresa Patellani, istituita con testamento del 18 luglio 1844, per la distribuzione di quattro doti a povere nubende, con preferenza a quelle appartenenti alle famiglie dei coloni di Casa Patellani (concentrata nella Congregazione con decreto 31 dicembre 1891); - Opera pia Luigi Patellani, istituita con testamento del 20 maggio 1893, per il sussidio ai poveri del comune, con preferenza ai coloni di Casa Patellani (concentrata nella Congregazione con decreto 24 novembre 1904); - Opera pia Luigi Isimbardi, istituita con testamento del 2 luglio 1907, per la distribuzione di quattro doti annue a favore di povere nubende del comune; - Opera pia Lorenzo Isimbardi, istituita con testamento del 3 febbraio 1882, per la distribuzione di due doti a povere nubende, appartenenti alle famiglie dei coloni di Casa Isimbardi (concentrata nella Congregazione con decreto 31 dicembre 1891); - Opera pia Reina Settala (in comunione con i Comuni di Affori, Cormano, Paderno, Dugnano), per la distribuzione di doti annue a favore di povere nubende dei comuni ove hanno sede i fondi da cui proviene la rendita (concentrata nella Congregazione di carità di Milano con decreto 15 maggio 1904, ma di cui la metà dei redditi spetta anche ai comuni sopra menzionati); - Legato Luigi Strada, istituito con testamento 12 marzo 1892, a favore dei poveri di Bresso con preferenza ai coloni delle proprietà Strada. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Con legge 3 agosto 1862 n. 753 sull'amministrazione delle opere pie, viene istituita presso ogni Comune del Regno una congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri (1). Le congregazioni di carità sono anche incaricate dell'amministrazione delle opere pie preesistenti, la cui gestione sia loro attribuita dai rispettivi consigli comunali. Per quanto riguarda specificatamente il Comune di Bresso, dagli atti conservati nell'archivio della Congregazione di carità, emerge che ad essa è affidata la gestione di diverse opere pie (2): - Opera pia Giacomo Filippo Del Conte, fondata con testamento del 4 novembre 1636, per la distribuzione di quattro doti a povere nubende del comune con preferenza a quelle che lavorano i fondi già di proprietà del testatore (concentrata nella Congregazione con decreto 31 dicembre 1891); - Opera pia Giovanni Rota, fondata nel 1858 per disposizione volontaria, per il soccorso e l'assistenza dei malati, delle vedove e degli orfani del comune (concentrata nella Congregazione con decreto 31 dicembre 1891); - Opera pia Teresa Patellani, istituita con testamento del 18 luglio 1844, per la distribuzione di quattro doti a povere nubende, con preferenza a quelle appartenenti alle famiglie dei coloni di Casa Patellani (concentrata nella Congregazione con decreto 31 dicembre 1891); - Opera pia Luigi Patellani, istituita con testamento del 20 maggio 1893, per il sussidio ai poveri del comune, con preferenza ai coloni di Casa Patellani (concentrata nella Congregazione con decreto 24 novembre 1904); - Opera pia Luigi Isimbardi, istituita con testamento del 2 luglio 1907, per la distribuzione di quattro doti annue a favore di povere nubende del comune; - Opera pia Lorenzo Isimbardi, istituita con testamento del 3 febbraio 1882, per la distribuzione di due doti a povere nubende, appartenenti alle famiglie dei coloni di Casa Isimbardi (concentrata nella Congregazione con decreto 31 dicembre 1891); - Opera pia Reina Settala (in comunione con i Comuni di Affori, Cormano, Paderno, Dugnano), per la distribuzione di doti annue a favore di povere nubende dei comuni ove hanno sede i fondi da cui proviene la rendita (concentrata nella Congregazione di carità di Milano con decreto 15 maggio 1904, ma di cui la metà dei redditi spetta anche ai comuni sopra menzionati); - Legato Luigi Strada, istituito con testamento 12 marzo 1892, a favore dei poveri di Bresso con preferenza ai coloni delle proprietà Strada. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Bresso
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Bresso
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |