rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione di carità di Novedrate
|
dc:title
| - Congregazione di carità di Novedrate
|
dc:description
| - Per informazioni di carattere storico sulla congragazione di carità si veda il profilo istituzionale accessibile dalla pagina Collegamenti. Dagli atti conservati nell'archivio della congregazione di carità di Novedrate (1) e dalla "Statistica delle opere pie ..." (2), emerge che a essa era affidata la gestione di diversi legati: - Legato Nava Landriani Giovanni Battista, disposto con testamento del 3 dicembre 1705, il cui scopo è la distribuzione di quattro doti a nubende di Novedrate e delle cascine Bricola, Barozza e Cassinetta nel territorio della Parrocchia di Figino; - Legato Longhi Giussani, disposto con atti risalenti al 7 aprile 1820 e 22 febbraio 1833, il cui scopo è la distribuzione di elemosine in denaro ai poveri infermi della Parrocchia di Novedrate (eretto in ente morale con decreto reale del 17 giugno 1833); - Legato Radice Amalia in Introzzi, disposto con testamento del 1 agosto 1842, il cui scopo è la distribuzione di medicinali ai poveri del Comune con preferenza ai coloni dipendenti dalle case Introzzi e Arnaboldi Cazzaniga. - Legato Marinoni Introzzi, disposto con istrumento del 16 settembre 1842, il cui scopo è la distribuzione di due doti a nubende di Novedrate con "prelazione ai coloni Introzzi"; - Legato Parravicini, disposto con testamento del 24 settembre 1862 da Giovanni Battista Parravicini, il cui scopo è la distribuzione di doti a nubende povere del Comune. Le funzioni e le attività da svolgere da parte delle Congregazioni di carità, nonché le modalità di gestione, sono ridefinite, tra il 1890 e il 1891, dalla Legge 17 luglio 1890 n. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Per informazioni di carattere storico sulla congragazione di carità si veda il profilo istituzionale accessibile dalla pagina Collegamenti. Dagli atti conservati nell'archivio della congregazione di carità di Novedrate (1) e dalla "Statistica delle opere pie ..." (2), emerge che a essa era affidata la gestione di diversi legati: - Legato Nava Landriani Giovanni Battista, disposto con testamento del 3 dicembre 1705, il cui scopo è la distribuzione di quattro doti a nubende di Novedrate e delle cascine Bricola, Barozza e Cassinetta nel territorio della Parrocchia di Figino; - Legato Longhi Giussani, disposto con atti risalenti al 7 aprile 1820 e 22 febbraio 1833, il cui scopo è la distribuzione di elemosine in denaro ai poveri infermi della Parrocchia di Novedrate (eretto in ente morale con decreto reale del 17 giugno 1833); - Legato Radice Amalia in Introzzi, disposto con testamento del 1 agosto 1842, il cui scopo è la distribuzione di medicinali ai poveri del Comune con preferenza ai coloni dipendenti dalle case Introzzi e Arnaboldi Cazzaniga. - Legato Marinoni Introzzi, disposto con istrumento del 16 settembre 1842, il cui scopo è la distribuzione di due doti a nubende di Novedrate con "prelazione ai coloni Introzzi"; - Legato Parravicini, disposto con testamento del 24 settembre 1862 da Giovanni Battista Parravicini, il cui scopo è la distribuzione di doti a nubende povere del Comune. Le funzioni e le attività da svolgere da parte delle Congregazioni di carità, nonché le modalità di gestione, sono ridefinite, tra il 1890 e il 1891, dalla Legge 17 luglio 1890 n. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Novedrate
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Novedrate
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |