rdf:type
rdfs:label
  • Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo
dc:title
  • Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo
dc:description
  • Il Primo maggio 1877 fu fondata a Milano la Società di Mutuo Soccorso fra i Macchinisti e Fuochisti dell'Alta Italia. Il sodalizio cambiò nome più volte nel corso della sua attività, fino al 1994 anno in cui prese l'attuale denominazione di Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo. In Italia le società operaie di mutuo soccorso si diffusero a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, grazie anche alle libertà concesse dallo Statuto Albertino, esteso a tutto il territorio nazionale con l'unificazione. Queste associazioni volontarie, radicate inizialmente al territorio in cui nascevano, sorsero per far fronte ad una mancanza di legislazione sociale statale fra lavoratori, soggetti durante l'attività lavorativa, a comuni rischi di malattia, di incidenti o di morte. Agli associati, che regolarmente versavano una quota del loro salario, era garantito in caso di disgrazia un soccorso economico. La Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e fuochisti dell'Alta Italia fu la prima organizzazione che raccolse in un unico sodalizio lavoratori appartenenti a impianti ferroviari dislocati in province diverse. Il 20 gennaio 1878 si riunirono, presumibilmente per la seconda volta, i rappresentanti di 17 depositi del Nord- Italia; in quella occasione fu stilato un manifesto di propaganda che sottolineava l'importanza dell'unità dei lavoratori come punto di partenza per far rispettare i propri diritti e sostenere le proprie rivendicazioni nei confronti dell'amministrazione ferroviaria. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
dc:date
  • 1877
  • 99999999
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Primo maggio 1877 fu fondata a Milano la Società di Mutuo Soccorso fra i Macchinisti e Fuochisti dell'Alta Italia. Il sodalizio cambiò nome più volte nel corso della sua attività, fino al 1994 anno in cui prese l'attuale denominazione di Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo. In Italia le società operaie di mutuo soccorso si diffusero a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, grazie anche alle libertà concesse dallo Statuto Albertino, esteso a tutto il territorio nazionale con l'unificazione. Queste associazioni volontarie, radicate inizialmente al territorio in cui nascevano, sorsero per far fronte ad una mancanza di legislazione sociale statale fra lavoratori, soggetti durante l'attività lavorativa, a comuni rischi di malattia, di incidenti o di morte. Agli associati, che regolarmente versavano una quota del loro salario, era garantito in caso di disgrazia un soccorso economico. La Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e fuochisti dell'Alta Italia fu la prima organizzazione che raccolse in un unico sodalizio lavoratori appartenenti a impianti ferroviari dislocati in province diverse. Il 20 gennaio 1878 si riunirono, presumibilmente per la seconda volta, i rappresentanti di 17 depositi del Nord- Italia; in quella occasione fu stilato un manifesto di propaganda che sottolineava l'importanza dell'unità dei lavoratori come punto di partenza per far rispettare i propri diritti e sostenere le proprie rivendicazioni nei confronti dell'amministrazione ferroviaria. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
altra denominazione produttore
  • Società di mutuo soccorso fra i conduttori di locomotive delle Ferrovie dello Stato
  • Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e i fuochisti delle Ferrovie italiane
  • Società di mutuo soccorso fra macchinisti e fuochisti delle Ferrovie dell'Alta Italia
  • Società di mutuo soccorso e miglioramento fra i conduttori di locomotive guidatori treni elettrici ed affini delle Ferrovie italiane
  • Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e fuochisti e macchinisti treni elettrici delle Ferrovie dello Stato
  • Società di mutuo soccorso e miglioramento fra macchinisti e fuochisti delle Ferrovie italiane
  • Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e fuochisti macchinisti ed operai assistenti treni elettrici delle Ferrovie dello Stato
  • Società di mutuo soccorso e miglioramento fra i conduttori di locomotive delle Ferrovie italiane
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo
eac-cpf:authorizedForm
  • Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo
record provenienza id
  • MIDB00182C
sistema provenienza
  • LBC-Archivi
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.