| rdf:type
| |
| rdfs:label
| |
| dc:title
| |
| dc:description
| - Fondato intorno alla metà del sec. XIII da monna Agnese di Affettato, l'ospedale - denominato di " S. Niccolò in Sasso " - accoglieva le vedove partorienti e le partorienti " vergognose ". Dal 1564 fu sottoposto all'Ospedale di S. Maria della Scala; nel 1573 il granduca Ferdinando I ne dette un regolamento, del quale si conserva una copia. Agli inizi del sec. XVIII vi fu annesso un conservatorio femminile. Nel 1783, in seguito alle riforme leopoldine, l'ospedale fu soppresso e trasformato in una scuola per ragazze povere. Bibliografia: R. MARTINI GRASSI, Dallo spedale di Monna Agnese alle scuole di Magistero professionale per la donna in Siena, Siena 1948; L. BRUNETTI, Agnese e il suo ospedale. Siena, XIII-XV secolo, Pisa, Pacini, 2004.
|
| dc:date
| |
| ha date esistenza
| |
| ha luogo Ambito Territoriale
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - Fondato intorno alla metà del sec. XIII da monna Agnese di Affettato, l'ospedale - denominato di " S. Niccolò in Sasso " - accoglieva le vedove partorienti e le partorienti " vergognose ". Dal 1564 fu sottoposto all'Ospedale di S. Maria della Scala; nel 1573 il granduca Ferdinando I ne dette un regolamento, del quale si conserva una copia. Agli inizi del sec. XVIII vi fu annesso un conservatorio femminile. Nel 1783, in seguito alle riforme leopoldine, l'ospedale fu soppresso e trasformato in una scuola per ragazze povere. Bibliografia: R. MARTINI GRASSI, Dallo spedale di Monna Agnese alle scuole di Magistero professionale per la donna in Siena, Siena 1948; L. BRUNETTI, Agnese e il suo ospedale. Siena, XIII-XV secolo, Pisa, Pacini, 2004.
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| |
| eac-cpf:authorizedForm
| |
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| |
| is ha produttore
of | |