rdf:type
| |
rdfs:label
| - Ospedale di San Martino di Zezio
|
dc:title
| - Ospedale di San Martino di Zezio
|
dc:description
| - I più antichi documenti riguardanti il piccolo hospitale di San Martino di Zezio risalgono al secolo XIII e lo dicono sotto il patronato del Capitolo della Cattedrale; successivamente sul finire dello stesso secolo risulta amministrato da religiosi di ambo i sessi appartenenti all'Ordine degli Umiliati. Sotto la gestione degli Umiliati l'Ospedale modificò nel tempo la propria destinazione da ospizio per pellegrini a lazzaretto per gli appestati, destinazione che continuò anche dopo la sua aggregazione all'Ospedale di Sant'Anna avvenuta nel 1468. Nel 1516 cessò di essere usato come lazzaretto per evitare il pericolo di contagio alla crescente popolazione del borgo di Zezio. Bibliografia: M. G. Cesana, Ricerche sugli ospedali di Como nei secoli XII e XIII, tesi di laurea (relatore G. Merlo), Milano, Università degli Studi, aa 1991/2; M. Belloni Zecchinelli, L. M. Belloni, Hospitales e xenodochi, Como 1997, p. 58; E. Della Bosca, L'ospedale comasco San Martino di Zezio: dalle prime attestazioni all'unificazione con l'ospedale Maggiore, tesi di laurea (relatore L. Martinelli), Milano, Università degli Studi, aa 2003/4.
|
dc:date
| - sec. XIII - sec. XVI inizio
|
ha date esistenza
| |
ha luogo Ambito Territoriale
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - I più antichi documenti riguardanti il piccolo hospitale di San Martino di Zezio risalgono al secolo XIII e lo dicono sotto il patronato del Capitolo della Cattedrale; successivamente sul finire dello stesso secolo risulta amministrato da religiosi di ambo i sessi appartenenti all'Ordine degli Umiliati. Sotto la gestione degli Umiliati l'Ospedale modificò nel tempo la propria destinazione da ospizio per pellegrini a lazzaretto per gli appestati, destinazione che continuò anche dopo la sua aggregazione all'Ospedale di Sant'Anna avvenuta nel 1468. Nel 1516 cessò di essere usato come lazzaretto per evitare il pericolo di contagio alla crescente popolazione del borgo di Zezio. Bibliografia: M. G. Cesana, Ricerche sugli ospedali di Como nei secoli XII e XIII, tesi di laurea (relatore G. Merlo), Milano, Università degli Studi, aa 1991/2; M. Belloni Zecchinelli, L. M. Belloni, Hospitales e xenodochi, Como 1997, p. 58; E. Della Bosca, L'ospedale comasco San Martino di Zezio: dalle prime attestazioni all'unificazione con l'ospedale Maggiore, tesi di laurea (relatore L. Martinelli), Milano, Università degli Studi, aa 2003/4.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Ospedale di San Martino di Zezio
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Ospedale di San Martino di Zezio
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |