rdf:type
rdfs:label
  • Orfanotrofio Dominioni
dc:title
  • Orfanotrofio Dominioni
dc:description
  • Il capitano del reggimento di Novara Francesco Dominioni con testamento del 27.5.1792 lasciava 100 mila lire milanesi per l'istituzione di un orfanotrofio che offrisse anche una istruzione di base e l'avviamento a un mestiere agli orfani ricoverati provenienti dalla città e dalla provincia. Le vicende che sconvolsero il Piemonte dopo il 1796 ne ritardarono la realizzazione, terminata il 17.11.1820, e provocarono una lunga controversia con la Congregazione di Carità, conclusasi nel 1826. In data 15.4.1824 il regio biglietto che lo accoglieva sotto la protezione sovrana ne dispose il regolamento in 12 articoli, stabilendo che il rettorato fosse affidato a un ecclesiastico, il patronato e l'amministrazione agli eredi Dominioni e la revisione dei conti al governatore della città. Nel 1829 i Dominioni rinunciarono all'amministrazione dell'ente a favore del Comune di Novara, che ne laicizzò il rettorato. L'ente fu soppresso nel 1989. Bibliografia: G. SILENGO, L'archivio storico del Comune di Novara, in "Bollettino storico per la provincia di Novara", a. LXXII, 1/1981, pp.18-19; S. MARTINELLI, Profilo storico della carità e dell'assistenza nel Novarese, in AA.VV., Novara e il suo territorio, Novara 1952, p. 915
dc:date
  • (1840-1989)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Il capitano del reggimento di Novara Francesco Dominioni con testamento del 27.5.1792 lasciava 100 mila lire milanesi per l'istituzione di un orfanotrofio che offrisse anche una istruzione di base e l'avviamento a un mestiere agli orfani ricoverati provenienti dalla città e dalla provincia. Le vicende che sconvolsero il Piemonte dopo il 1796 ne ritardarono la realizzazione, terminata il 17.11.1820, e provocarono una lunga controversia con la Congregazione di Carità, conclusasi nel 1826. In data 15.4.1824 il regio biglietto che lo accoglieva sotto la protezione sovrana ne dispose il regolamento in 12 articoli, stabilendo che il rettorato fosse affidato a un ecclesiastico, il patronato e l'amministrazione agli eredi Dominioni e la revisione dei conti al governatore della città. Nel 1829 i Dominioni rinunciarono all'amministrazione dell'ente a favore del Comune di Novara, che ne laicizzò il rettorato. L'ente fu soppresso nel 1989. Bibliografia: G. SILENGO, L'archivio storico del Comune di Novara, in "Bollettino storico per la provincia di Novara", a. LXXII, 1/1981, pp.18-19; S. MARTINELLI, Profilo storico della carità e dell'assistenza nel Novarese, in AA.VV., Novara e il suo territorio, Novara 1952, p. 915
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Orfanotrofio Dominioni
eac-cpf:authorizedForm
  • Orfanotrofio Dominioni
record provenienza id
  • IT-ASNO-CC610190037
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Novara
  • Novara, provincia
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.