rdf:type
rdfs:label
  • Ospizio degli esposti di Novara
dc:title
  • Ospizio degli esposti di Novara
dc:description
  • L'Ospizio destinato ad accogliere i trovatelli venne istituito dall'Amministrazione dell'Ospedale maggiore della Carità, che da tempo li accoglieva, poco dopo il 1482 in seguito alla bolla emanata in quell'anno da papa Innocenzo VIII che ne sollecitava la creazione. Pur avendo una propria sede, una propria contabilità e un proprio archivio l'Ospizio rimase sempre sotto l'amministrazione dell'Ospedale maggiore, controllata dal consiglio comunale della città, seguendone le sorti. Dal 1 gennaio del 1870, con la sopressione della ruota, gli Ospizi degli esposti delle città di Novara, Vercelli e Biella assunsero il titolo di Ospizi provinciali per gli esposti cui, passando sotto la competenza della Deputazione provinciale, venne assegnato un nuovo regolamento. L'ente fu soppresso insieme a tutti gli altri brefotrofi e all'OMNI nel 1975. Bibliografia: A. MARTINENGO, La ruota di Novara, Novara 1978; G. SILENGO, L'Archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Alcuni appunti, in "Bollettino storico per la provincia di Novara", LXXIII (1982), p. 27
dc:date
  • (1478-1975)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Ospizio destinato ad accogliere i trovatelli venne istituito dall'Amministrazione dell'Ospedale maggiore della Carità, che da tempo li accoglieva, poco dopo il 1482 in seguito alla bolla emanata in quell'anno da papa Innocenzo VIII che ne sollecitava la creazione. Pur avendo una propria sede, una propria contabilità e un proprio archivio l'Ospizio rimase sempre sotto l'amministrazione dell'Ospedale maggiore, controllata dal consiglio comunale della città, seguendone le sorti. Dal 1 gennaio del 1870, con la sopressione della ruota, gli Ospizi degli esposti delle città di Novara, Vercelli e Biella assunsero il titolo di Ospizi provinciali per gli esposti cui, passando sotto la competenza della Deputazione provinciale, venne assegnato un nuovo regolamento. L'ente fu soppresso insieme a tutti gli altri brefotrofi e all'OMNI nel 1975. Bibliografia: A. MARTINENGO, La ruota di Novara, Novara 1978; G. SILENGO, L'Archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Alcuni appunti, in "Bollettino storico per la provincia di Novara", LXXIII (1982), p. 27
altra denominazione produttore
  • Ospizio provinciale per gli esposti di Novara
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ospizio degli esposti di Novara
eac-cpf:authorizedForm
  • Ospizio degli esposti di Novara
record provenienza id
  • IT-ASNO-CC610190011
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Novara
  • Novara, città
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.