rdf:type
rdfs:label
  • Griffini, Saverio
dc:title
  • Griffini, Saverio
foaf:name
  • Griffini, Saverio
dc:description
  • Saverio Griffini, singolare personaggio protagonista del Risorgimento italiano, nacque a Casalpusterlengo (Lodi) nel 1802. Partecipò ai moti del Ventuno in Piemonte e combattè con i costituzionali in Spagna, scontando poi alcuni mesi di carcere al ritorno nel Lombardo-Veneto. Il 21 marzo 1848 fu scelto da un gruppo di patrioti di Casalpusterlengo come capo della loro colonna per accorrere a Milano insorta. Per la battaglia al ponte di Goito, ove compì un'impresa audace, ricevette sul campo la medaglia d'oro al valor militare da re Carlo Alberto in persona. Fece così una rapida carriera, fino alla nomina a generale da parte del Governo provvisorio Lombardo il 28 luglio '48. Esercitò poi pieni poteri a Brescia, quindi guidò la sua colonna verso la frontiera svizzera. Morì nel 1884 nella sua casa di Bosnasco, frazione di Stradella (Pavia). Bibliografia: Memorie garibaldine e risorgimentali. Schede di ricerca, Archivio di Stato di Novara, Novara 1983, pp. 125-133; Le medaglie d'oro al valor militare, 1833-1925, a cura di U. GRIFFINI, Torino 1925; F. FRASCHINI, Un uomo del Risorgimento. Saverio Griffini, Casalpusterlengo 1972.
dc:date
  • 01/01/1884
  • 01/01/1802
  • (1821-1884)
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • Saverio Griffini, singolare personaggio protagonista del Risorgimento italiano, nacque a Casalpusterlengo (Lodi) nel 1802. Partecipò ai moti del Ventuno in Piemonte e combattè con i costituzionali in Spagna, scontando poi alcuni mesi di carcere al ritorno nel Lombardo-Veneto. Il 21 marzo 1848 fu scelto da un gruppo di patrioti di Casalpusterlengo come capo della loro colonna per accorrere a Milano insorta. Per la battaglia al ponte di Goito, ove compì un'impresa audace, ricevette sul campo la medaglia d'oro al valor militare da re Carlo Alberto in persona. Fece così una rapida carriera, fino alla nomina a generale da parte del Governo provvisorio Lombardo il 28 luglio '48. Esercitò poi pieni poteri a Brescia, quindi guidò la sua colonna verso la frontiera svizzera. Morì nel 1884 nella sua casa di Bosnasco, frazione di Stradella (Pavia). Bibliografia: Memorie garibaldine e risorgimentali. Schede di ricerca, Archivio di Stato di Novara, Novara 1983, pp. 125-133; Le medaglie d'oro al valor militare, 1833-1925, a cura di U. GRIFFINI, Torino 1925; F. FRASCHINI, Un uomo del Risorgimento. Saverio Griffini, Casalpusterlengo 1972.
scheda provenienza href
scheda SAN
titolo nobiliare
  • generale
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Griffini, Saverio
eac-cpf:authorizedForm
  • Griffini, Saverio
record provenienza id
  • IT-ASNO-CP610190079
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Bosnasco-Stradella (Pavia)
  • Casalpusterlengo (Lodi)
  • Lombardo-Veneto
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.