rdf:type
rdfs:label
  • Di Genova Di Salle
dc:title
  • Di Genova Di Salle
dc:description
  • L'origine della famiglia Di Genova è molto antica: i principali genealogisti affermano che si tratta di un toponimo che ebbe le sua radici nella città di Genova. Le prime notizie risalgono al XIV secolo, quando Giovanni si trasferì in Abruzzo, a Sulmona, dove molti membri della famiglia ricoprirono importanti incarichi di governo e si imparentarono con altri casati, tra i quali i Pupeo e gli Ognibene.Il primo barone di Salle, Giacinto, nato nel 1598, acquistò, nel 1646, il feudo di Salle con il castello, i vassalli e le rendite, da Bartolomeo D'Aquino, principe di Caramanico. Giacinto di Genova, con decreto della Regia Camera del 29.1.1659, donò la terra al figlio Giuseppe Antonio, dottore in legge, in occasione del suo matrimonio con la baronessa Francesca Martucci. Il predicato Di Salle viene aggiunto al cognome Di Genova, con sentenza del Tribunale di Avezzano. Bibliografia: AA.VV., Il Castello di Salle in Abruzzo Citra nelle fonti documentarie, (vol. I), Pescara 1998; G. BONO, Le ultime intestazioni feudali nei cedolari degli Abruzzi, Napoli, 1991; U. D'ANDREA, L'antico abitato di Salle dai tempi aragonesi al terremoto della Marsica ( 1443-1915), vol.I, s.d., Tipografia dell'Abbazia di Casamari, ( FR)
dc:date
  • ( sec. XIV - )
ha date esistenza
ha luogo Ambito Territoriale
ha statusProvenienza
abstract
  • L'origine della famiglia Di Genova è molto antica: i principali genealogisti affermano che si tratta di un toponimo che ebbe le sua radici nella città di Genova. Le prime notizie risalgono al XIV secolo, quando Giovanni si trasferì in Abruzzo, a Sulmona, dove molti membri della famiglia ricoprirono importanti incarichi di governo e si imparentarono con altri casati, tra i quali i Pupeo e gli Ognibene.Il primo barone di Salle, Giacinto, nato nel 1598, acquistò, nel 1646, il feudo di Salle con il castello, i vassalli e le rendite, da Bartolomeo D'Aquino, principe di Caramanico. Giacinto di Genova, con decreto della Regia Camera del 29.1.1659, donò la terra al figlio Giuseppe Antonio, dottore in legge, in occasione del suo matrimonio con la baronessa Francesca Martucci. Il predicato Di Salle viene aggiunto al cognome Di Genova, con sentenza del Tribunale di Avezzano. Bibliografia: AA.VV., Il Castello di Salle in Abruzzo Citra nelle fonti documentarie, (vol. I), Pescara 1998; G. BONO, Le ultime intestazioni feudali nei cedolari degli Abruzzi, Napoli, 1991; U. D'ANDREA, L'antico abitato di Salle dai tempi aragonesi al terremoto della Marsica ( 1443-1915), vol.I, s.d., Tipografia dell'Abbazia di Casamari, ( FR)
scheda provenienza href
scheda SAN
titolo nobiliare
  • baroni
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Di Genova Di Salle
eac-cpf:authorizedForm
  • Di Genova Di Salle
record provenienza id
  • IT-ASPE-CF680780020
sistema provenienza
  • SIAS
dc:coverage
  • Sulmona (L'Aquila) Campobasso, Vasto ( Chieti), Salle ( Pescara)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.