rdf:type
| |
rdfs:label
| - Congregazione di carità di Faenza
|
dc:title
| - Congregazione di carità di Faenza
|
dc:description
| - Dal 1797-8, con l'arrivo delle truppe francesi, l'amministrazione dei luoghi pii era stata demandata alla Municipalità, la quale vi destinava dei Comitati. L'art. 12 del D. 5-IX-1807 sull'amministrazione generale di pubblica beneficenza del Primo Regno Italico disponeva che, in tutte le città capoluoghi di dipartimento, l'amministrazione degli ospedali, luoghi pii, lasciti e fondi di pubblica beneficenza fosse riunita in una Congragazione di carità. Alla Congregazione di carità di Faenza, la cui prima adunanza è del 29 febbraio 1808, venne passata l'amministrazione dell'ospedale e di diverse opere pie e corporazioni religiose soppresse. Con L. 3 giugno 1937, n. 847 viene istituito l'Ente Comunale di Assistenza di Faenza che assorbe la Congregazione di carità e le opere pie a questa annesse. La L. 616/1977 all'art. 25 provvede che i beni degli E.C.A. soppressi siano devoluti ai Comuni. Bibliografia: G. DONATI, La Congregazione di Carità di Faenza (1515 - 1956), Ente Comunale di Asistenza di Faenza, Stab. Grafico F.lli Lega, Faenza 1958, in particolare le pp. 133-147.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Dal 1797-8, con l'arrivo delle truppe francesi, l'amministrazione dei luoghi pii era stata demandata alla Municipalità, la quale vi destinava dei Comitati. L'art. 12 del D. 5-IX-1807 sull'amministrazione generale di pubblica beneficenza del Primo Regno Italico disponeva che, in tutte le città capoluoghi di dipartimento, l'amministrazione degli ospedali, luoghi pii, lasciti e fondi di pubblica beneficenza fosse riunita in una Congragazione di carità. Alla Congregazione di carità di Faenza, la cui prima adunanza è del 29 febbraio 1808, venne passata l'amministrazione dell'ospedale e di diverse opere pie e corporazioni religiose soppresse. Con L. 3 giugno 1937, n. 847 viene istituito l'Ente Comunale di Assistenza di Faenza che assorbe la Congregazione di carità e le opere pie a questa annesse. La L. 616/1977 all'art. 25 provvede che i beni degli E.C.A. soppressi siano devoluti ai Comuni. Bibliografia: G. DONATI, La Congregazione di Carità di Faenza (1515 - 1956), Ente Comunale di Asistenza di Faenza, Stab. Grafico F.lli Lega, Faenza 1958, in particolare le pp. 133-147.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Faenza
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Faenza
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |