rdf:type
rdfs:label
  • Collegio salesiano Lucarini di Trevi, Trevi (Perugia), 1883 - 1963
dc:title
  • Collegio salesiano Lucarini di Trevi, Trevi (Perugia), 1883 - 1963
dc:description
  • Il nobil uomo trevano Virgilio Lucarini, con testamento del 3 settembre 1644, nominò suo erede usufruttuario il nipote Reginaldo, vescovo di Città della Pieve, con l'obbligo di istituire un Maritaggio, cui assegnò 600 scudi annui, ed un Collegio di giovani. Il Collegio venne istituito, secondo le disposizioni testamentarie, a Trevi, nella casa di piazza S. Emiliano, e fu dotato di tutti i beni posseduti da Lucarini nella sua città e delle rendite delle proprietà che aveva a Roma. Reginaldo Lucarini compilò le regole del Collegio che, alla sua morte, furono rivedute e approvate dalla Congregazione delle convertite di Roma, secondo la volontà di Virgilio Lucarini. I giovani, per esservi ammessi dovevano essere figli di padre povero abitante in Trevi; non erano obbligati allo stato ecclesiastico e avevano la possibilità di studiare legge o medicina. Il Collegio fu aperto il 1° aprile 1674, con quattro alunni, un maestro e un cuoco; nel 1690 venne chiuso con decreto del cardinale Opizio Pallavicini per mancanza di fondi. La Congregazione delle convertite, infatti, aveva diminuito il proprio contributo al Collegio e la Compagnia delle stimmate di Trevi, cui spettava l'amministrazione di questo, le mosse causa. La questione si protrasse per molti anni fino a quando, con il motu proprio del 1728, Benedetto XIII ordinò la riapertura del Collegio, riducendo le doti, obbligando gli allievi allo stato ecclesiastico e sottoponendo l'amministrazione al controllo del vescovo di Spo...
dc:date
  • 1674 - 1963
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il nobil uomo trevano Virgilio Lucarini, con testamento del 3 settembre 1644, nominò suo erede usufruttuario il nipote Reginaldo, vescovo di Città della Pieve, con l'obbligo di istituire un Maritaggio, cui assegnò 600 scudi annui, ed un Collegio di giovani. Il Collegio venne istituito, secondo le disposizioni testamentarie, a Trevi, nella casa di piazza S. Emiliano, e fu dotato di tutti i beni posseduti da Lucarini nella sua città e delle rendite delle proprietà che aveva a Roma. Reginaldo Lucarini compilò le regole del Collegio che, alla sua morte, furono rivedute e approvate dalla Congregazione delle convertite di Roma, secondo la volontà di Virgilio Lucarini. I giovani, per esservi ammessi dovevano essere figli di padre povero abitante in Trevi; non erano obbligati allo stato ecclesiastico e avevano la possibilità di studiare legge o medicina. Il Collegio fu aperto il 1° aprile 1674, con quattro alunni, un maestro e un cuoco; nel 1690 venne chiuso con decreto del cardinale Opizio Pallavicini per mancanza di fondi. La Congregazione delle convertite, infatti, aveva diminuito il proprio contributo al Collegio e la Compagnia delle stimmate di Trevi, cui spettava l'amministrazione di questo, le mosse causa. La questione si protrasse per molti anni fino a quando, con il motu proprio del 1728, Benedetto XIII ordinò la riapertura del Collegio, riducendo le doti, obbligando gli allievi allo stato ecclesiastico e sottoponendo l'amministrazione al controllo del vescovo di Spo...
altra denominazione produttore
  • Opera pia Lucarini di Trevi. Collegio Lucarini
  • Collegio salesiano Lucarini di Trevi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Collegio salesiano Lucarini di Trevi, Trevi (Perugia), 1883 - 1963
eac-cpf:authorizedForm
  • Collegio salesiano Lucarini di Trevi, Trevi (Perugia), 1883 - 1963
record provenienza id
  • sp-41571
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Trevi (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.