rdf:type
rdfs:label
  • Fondazione Giovanni e Marta Gentili in Logna, Cascia (Perugia), sec. XX primo quarto -
dc:title
  • Fondazione Giovanni e Marta Gentili in Logna, Cascia (Perugia), sec. XX primo quarto -
dc:description
  • L'ente ebbe origine dalle disposizioni testamentarie di Giovanni Gentili, originario di Logna di Cascia, residente a Roma e coniugato, senza figli, con Marta Maringalli. Costui nel 1882, all'età di 65 anni, dettò il proprio testamento che prevedeva che, alla morte della moglie, il nipote, designato erede universale, avrebbe dovuto convocare tutti i capi famiglia di Logna i quali, presieduti dal parroco, avrebbero nominato dei deputati per stilare l'elenco dei beni posseduti dalla famiglia Gentili, sia a Roma che a Logna. Successivamente tali deputati avrebbero dovuto amministrare tutti i capitali ed erogare le rendite in opere di beneficenza e di istruzione, senza alienare o ipotecare alcun bene. Verificatesi le condizioni previste dal testamento, si intrapresero le pratiche per la fondazione, di cui non è stato possibile, nonostante accurate ricerche, stabilire la data. La documentazione prodotta prende avvio dal 1931 ma è stato anche rinvenuto uno statuto a stampa del 1916, nel quale non è citata alcuna data di erezione dell'opera pia, che sembrerebbe anticipare la fondazione almeno al primo quarto del XX secolo. Con regio decreto n. 1222 del 18 luglio 1930 vi fu il riconoscimento giuridico del lascito e la Fondazione fu eretta in ente morale. I compiti, individuati già nel testamento di Gentili e sanciti poi dagli statuti del 1916 e del 1931, riguardano adempimenti religiosi a favore del beneficio di Logna, distribuzione di generi alimentari in ricorrenza delle prin...
dc:date
  • sec. XX primo quarto -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'ente ebbe origine dalle disposizioni testamentarie di Giovanni Gentili, originario di Logna di Cascia, residente a Roma e coniugato, senza figli, con Marta Maringalli. Costui nel 1882, all'età di 65 anni, dettò il proprio testamento che prevedeva che, alla morte della moglie, il nipote, designato erede universale, avrebbe dovuto convocare tutti i capi famiglia di Logna i quali, presieduti dal parroco, avrebbero nominato dei deputati per stilare l'elenco dei beni posseduti dalla famiglia Gentili, sia a Roma che a Logna. Successivamente tali deputati avrebbero dovuto amministrare tutti i capitali ed erogare le rendite in opere di beneficenza e di istruzione, senza alienare o ipotecare alcun bene. Verificatesi le condizioni previste dal testamento, si intrapresero le pratiche per la fondazione, di cui non è stato possibile, nonostante accurate ricerche, stabilire la data. La documentazione prodotta prende avvio dal 1931 ma è stato anche rinvenuto uno statuto a stampa del 1916, nel quale non è citata alcuna data di erezione dell'opera pia, che sembrerebbe anticipare la fondazione almeno al primo quarto del XX secolo. Con regio decreto n. 1222 del 18 luglio 1930 vi fu il riconoscimento giuridico del lascito e la Fondazione fu eretta in ente morale. I compiti, individuati già nel testamento di Gentili e sanciti poi dagli statuti del 1916 e del 1931, riguardano adempimenti religiosi a favore del beneficio di Logna, distribuzione di generi alimentari in ricorrenza delle prin...
altra denominazione produttore
  • Fondazione Giovanni e Marta Gentili in Logna
  • Opera pia Giovanni e Marta Gentili in Logna
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Fondazione Giovanni e Marta Gentili in Logna, Cascia (Perugia), sec. XX primo quarto -
eac-cpf:authorizedForm
  • Fondazione Giovanni e Marta Gentili in Logna, Cascia (Perugia), sec. XX primo quarto -
record provenienza id
  • sp-35494
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Cascia (Perugia)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.