rdf:type
rdfs:label
  • Confraternite riunite di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1779 - sec. XX prima metà
dc:title
  • Confraternite riunite di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1779 - sec. XX prima metà
dc:description
  • A Valfabbrica capoluogo erano presenti le confraternite del Santissimo Sacramento, della buona morte, del Rosario, di San Sebastiano. Queste compagnie furono concentrate in un'unica struttura denominata "Confraternite riunite di Valfabbrica", di cui non si conosce la data di origine. Ne è stato, però, rinvenuto un registro di verbali delle riunioni avviato nel 1779. Altre informazioni provengono da un documento della Cancelleria vescovile di Assisi del 1838 dal quale risulterebbe che la concentrazione sia avvenuta senza la Compagnia di San Sebastiano. In un successivo documento del 27 febbraio 1842, è riportata la convocazione della congregazione dei fratelli delle "Venerabili compagnie riunite di Valfabbrica" sotto la presidenza di don Matteo Piccinini; ma le compagnie citate, questa volta, sono soltanto quelle del Santissimo Sacramento e della buona morte. Nella copia manoscritta del 1862 delle costituzioni di dette compagnie, risalente all'anno 1836, si nominano esplicitamente al "Capo Primo" le riunite confraternite del Santissimo Sacramento e della morte. La Chiesa di San Sebastiano di Valfabbrica è deputata a luogo di erezione delle indicate confraternite, da quanto si legge nell'approvazione dei "Capitoli" fatti per entrambe, datata 28 giugno 1806. Il 17 agosto 1902 la Congregazione di carità deliberò la concentrazione dei beni delle Confraternite riunite di Valfabbrica e di quelle di Casacastalda, Collemincio, Poggio di Sotto, allo scopo di incrementare le...
dc:date
  • 1779 - sec. XX prima metà
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • A Valfabbrica capoluogo erano presenti le confraternite del Santissimo Sacramento, della buona morte, del Rosario, di San Sebastiano. Queste compagnie furono concentrate in un'unica struttura denominata "Confraternite riunite di Valfabbrica", di cui non si conosce la data di origine. Ne è stato, però, rinvenuto un registro di verbali delle riunioni avviato nel 1779. Altre informazioni provengono da un documento della Cancelleria vescovile di Assisi del 1838 dal quale risulterebbe che la concentrazione sia avvenuta senza la Compagnia di San Sebastiano. In un successivo documento del 27 febbraio 1842, è riportata la convocazione della congregazione dei fratelli delle "Venerabili compagnie riunite di Valfabbrica" sotto la presidenza di don Matteo Piccinini; ma le compagnie citate, questa volta, sono soltanto quelle del Santissimo Sacramento e della buona morte. Nella copia manoscritta del 1862 delle costituzioni di dette compagnie, risalente all'anno 1836, si nominano esplicitamente al "Capo Primo" le riunite confraternite del Santissimo Sacramento e della morte. La Chiesa di San Sebastiano di Valfabbrica è deputata a luogo di erezione delle indicate confraternite, da quanto si legge nell'approvazione dei "Capitoli" fatti per entrambe, datata 28 giugno 1806. Il 17 agosto 1902 la Congregazione di carità deliberò la concentrazione dei beni delle Confraternite riunite di Valfabbrica e di quelle di Casacastalda, Collemincio, Poggio di Sotto, allo scopo di incrementare le...
altra denominazione produttore
  • Confraternite riunite di Valfabbrica
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Confraternite riunite di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1779 - sec. XX prima metà
eac-cpf:authorizedForm
  • Confraternite riunite di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1779 - sec. XX prima metà
record provenienza id
  • sp-30422
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Valfabbrica (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.