rdf:type
rdfs:label
  • Monte frumentario Italiani di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1613 - 1892
dc:title
  • Monte frumentario Italiani di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1613 - 1892
dc:description
  • Fu fondato dal canonico don Tiberio Italiani con il testamento del 28 maggio 1613. Per volontà del fondatore il primo capitale era costituito di mine 150 di grano, da aumentarsi sino al massimo di mine 300 e il sopravanzo doveva essere distribuito per elemosina a tutti i poveri di Valfabbrica e suo territorio, a discrezione del capitano, priori e cappellano pro tempore. Inoltre, col ricavato della mutuazione del grano, si doveva adempiere al pagamento del medico condotto per la cura gratuita dei malati poveri. Nel 1861 la Congregazione di carità locale ne assunse il controllo poi ratificato con regio decreto del 5 ottobre 1864. Nel 1892, considerando osboleta la funzione dei monti frumentari (il Monte frumentario Italiani e il Monte frumentario Miraldi) e dell'Ospedale di Sant'Antonio, la Congregazione li riunì sotto l'unica denominazione di Istituto elemosiniero Sant'Antonio-Italiani-Miraldi, con il solo scopo di elargire sussidi e di assistere gli ammalati. Nel 1937 l'Ente comunale di assistenza di Valfabbrica assunse l'amministrazione dell'Istituto elemosiniero, che mantenne fino alla sua soppressione.
dc:date
  • 1613 - 1892
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Fu fondato dal canonico don Tiberio Italiani con il testamento del 28 maggio 1613. Per volontà del fondatore il primo capitale era costituito di mine 150 di grano, da aumentarsi sino al massimo di mine 300 e il sopravanzo doveva essere distribuito per elemosina a tutti i poveri di Valfabbrica e suo territorio, a discrezione del capitano, priori e cappellano pro tempore. Inoltre, col ricavato della mutuazione del grano, si doveva adempiere al pagamento del medico condotto per la cura gratuita dei malati poveri. Nel 1861 la Congregazione di carità locale ne assunse il controllo poi ratificato con regio decreto del 5 ottobre 1864. Nel 1892, considerando osboleta la funzione dei monti frumentari (il Monte frumentario Italiani e il Monte frumentario Miraldi) e dell'Ospedale di Sant'Antonio, la Congregazione li riunì sotto l'unica denominazione di Istituto elemosiniero Sant'Antonio-Italiani-Miraldi, con il solo scopo di elargire sussidi e di assistere gli ammalati. Nel 1937 l'Ente comunale di assistenza di Valfabbrica assunse l'amministrazione dell'Istituto elemosiniero, che mantenne fino alla sua soppressione.
altra denominazione produttore
  • Monte frumentario Italiani di Valfabbrica
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Monte frumentario Italiani di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1613 - 1892
eac-cpf:authorizedForm
  • Monte frumentario Italiani di Valfabbrica, Valfabbrica (Perugia), 1613 - 1892
record provenienza id
  • sp-30760
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Valfabbrica (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.