rdf:type
| |
rdfs:label
| - Scuola materna di Olmo, Perugia, 1948 - 1984
|
dc:title
| - Scuola materna di Olmo, Perugia, 1948 - 1984
|
dc:description
| - L'opera pia nacque come Scuola materna di Olmo nel 1948. Fu fondata dal parroco di San Martino di Fontana, don Dario Pasquini. Con d.P.R. 14 giugno 1949 fu eretta in ente morale. L'Opera pia, tuttora funzionante, ha lo scopo di accogliere e custodire bambini di ambo i sessi da tre a sei anni, appartenenti a famiglie povere della Parrocchia di Fontana e Lacugnana del Comune di Perugia e della Parrocchia di Chiugiana del Comune di Corciano, "provvedendo alla loro educazione religiosa, morale, intellettuale e fisica, nei limiti consentiti dalla loro giovane età" (art. 2 dello statuto del 1984). Rimanendo posti disponibili, accoglie anche bambini non poveri, dietro pagamento di una retta. Si occupa, inoltre, dell'educazione di ragazzi abbandonati e in difficoltà. I primi discepoli di don Dario, sotto la guida di un prete capomastro, costruirono le mura dell'edificio già sede della Scuola. Successivamente il sacerdote aprì anche una tipografia, dove vennero impiegati ragazzi che diedero vita ad un "giornaletto settimanale", intitolato "L'ignoranza". Don Dario ha anche provveduto ad educare ragazzi in un nuovo centro chiamato Collegio popolare di Olmo. Con lo statuto del 1984 l'ente ha assunto la denominazione di Opera pia San Martino di Fontana pro infanzia, adolescenza e gioventù.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'opera pia nacque come Scuola materna di Olmo nel 1948. Fu fondata dal parroco di San Martino di Fontana, don Dario Pasquini. Con d.P.R. 14 giugno 1949 fu eretta in ente morale. L'Opera pia, tuttora funzionante, ha lo scopo di accogliere e custodire bambini di ambo i sessi da tre a sei anni, appartenenti a famiglie povere della Parrocchia di Fontana e Lacugnana del Comune di Perugia e della Parrocchia di Chiugiana del Comune di Corciano, "provvedendo alla loro educazione religiosa, morale, intellettuale e fisica, nei limiti consentiti dalla loro giovane età" (art. 2 dello statuto del 1984). Rimanendo posti disponibili, accoglie anche bambini non poveri, dietro pagamento di una retta. Si occupa, inoltre, dell'educazione di ragazzi abbandonati e in difficoltà. I primi discepoli di don Dario, sotto la guida di un prete capomastro, costruirono le mura dell'edificio già sede della Scuola. Successivamente il sacerdote aprì anche una tipografia, dove vennero impiegati ragazzi che diedero vita ad un "giornaletto settimanale", intitolato "L'ignoranza". Don Dario ha anche provveduto ad educare ragazzi in un nuovo centro chiamato Collegio popolare di Olmo. Con lo statuto del 1984 l'ente ha assunto la denominazione di Opera pia San Martino di Fontana pro infanzia, adolescenza e gioventù.
|
altra denominazione produttore
| - Opera pia San Martino di Fontana pro infanzia, adolescenza e gioventù di Perugia
- Scuola materna di Olmo
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Scuola materna di Olmo, Perugia, 1948 - 1984
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Scuola materna di Olmo, Perugia, 1948 - 1984
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |