rdf:type
rdfs:label
  • Congregazione di carità di Terni, Terni, 1860 - 1937
dc:title
  • Congregazione di carità di Terni, Terni, 1860 - 1937
dc:description
  • La Congregazione di carità di Terni fu istituita ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli. Entrò nel pieno delle sue funzioni il 3 giugno 1861. In base al r.d. del 20 marzo 1864, amministrò le seguenti opere pie: Teofoli, Legato Fabrizi, Legato pio Perotti-Paradisi, Legato pio Montani-Leoni, Eredità Pennacchi, Ospedale civile, Opera pia Galeani, Monte di pietà, Pio orfanotrofio Guglielmi, Pio Conservatorio delle orfane povere. La Congregazione di carità, con il concorso dell'Ospedale e della Cassa di risparmio istituì nel 1872 il Ricovero dei cronici e nel 1893 il Pubblico dormitorio. Nel 1891 la Congregazione propose la trasformazione del fine e l'accentramento delle seguenti confraternite esistenti nel territorio comunale: della Croce santa, dei disciplinati di Gesù Cristo, di San Nicandro. Dal 1927, con la erezione a provincia di Terni, l'ente incorporò le congregazioni dei soppressi comuni di Cesi, Collestatte, Collescipoli, Papigno, Piediluco, Torreorsina, Stroncone (ridiventato autonomo nel 1947) ed ereditò l'amministrazione delle opere pie ad esse in gestione fino a quella data. In tale occasione gli furono affidati anche l'Opera pia Caroli e l'Ospedale dei pellegrini, entrambe di Portaria, già frazione di Cesi dal 1875, che da quell'anno e fino al 1927 erano state gestite da una commissione speciale. La Congregazione fu soppressa nel 1937 e le sue competenze pass...
dc:date
  • 1860 - 1937
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Congregazione di carità di Terni fu istituita ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli. Entrò nel pieno delle sue funzioni il 3 giugno 1861. In base al r.d. del 20 marzo 1864, amministrò le seguenti opere pie: Teofoli, Legato Fabrizi, Legato pio Perotti-Paradisi, Legato pio Montani-Leoni, Eredità Pennacchi, Ospedale civile, Opera pia Galeani, Monte di pietà, Pio orfanotrofio Guglielmi, Pio Conservatorio delle orfane povere. La Congregazione di carità, con il concorso dell'Ospedale e della Cassa di risparmio istituì nel 1872 il Ricovero dei cronici e nel 1893 il Pubblico dormitorio. Nel 1891 la Congregazione propose la trasformazione del fine e l'accentramento delle seguenti confraternite esistenti nel territorio comunale: della Croce santa, dei disciplinati di Gesù Cristo, di San Nicandro. Dal 1927, con la erezione a provincia di Terni, l'ente incorporò le congregazioni dei soppressi comuni di Cesi, Collestatte, Collescipoli, Papigno, Piediluco, Torreorsina, Stroncone (ridiventato autonomo nel 1947) ed ereditò l'amministrazione delle opere pie ad esse in gestione fino a quella data. In tale occasione gli furono affidati anche l'Opera pia Caroli e l'Ospedale dei pellegrini, entrambe di Portaria, già frazione di Cesi dal 1875, che da quell'anno e fino al 1927 erano state gestite da una commissione speciale. La Congregazione fu soppressa nel 1937 e le sue competenze pass...
altra denominazione produttore
  • Congregazione di carità di Terni
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Congregazione di carità di Terni, Terni, 1860 - 1937
eac-cpf:authorizedForm
  • Congregazione di carità di Terni, Terni, 1860 - 1937
record provenienza id
  • sp-33907
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Terni
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.