rdf:type
rdfs:label
  • Opera pia Petroni di Magione, Magione (Perugia), 1843 - 1937
dc:title
  • Opera pia Petroni di Magione, Magione (Perugia), 1843 - 1937
dc:description
  • L'Opera pia fu istituita il 27 novembre 1843 per volontà di don Giuseppe Petroni, il cui testamento, a rogito Rotondi, è datato 9 marzo 1841. Essa aveva il duplice scopo di distribuire medicinali, cibo e denaro agli indigenti infermi e di mantenere una maestra per l'istruzione delle fanciulle povere di Magione. L'erezione ad ente morale si ebbe con il r.d. 14 gennaio 1864, nello stesso anno della concentrazione nella Congregazione di carità. Il regolamento disciplinare ebbe l'approvazione prefettizia il 9 aprile 1867. Avvertendosi fortemente a Magione la necessità di un asilo infantile, nel 1873 fu costituita a tale scopo l'Opera pia Erigenda, amministrata dalla stessa Congregazione e dotata di un capitale attinto da altre opere pie; sempre nel 1873 la Congregazione deliberò la costruzione di un edificio destinato all'asilo infantile e alle scuole femminili, terminato nel 1878. Il 14 settembre 1896 il barone Giuseppe Danzetta istituì un legato di 500 lire a favore dell'asilo d'infanzia di Magione, incassato dall'Opera pia Erigenda, che si occupava della gestione dell'asilo e che ne elargì una parte all'Opera pia Petroni, cui spettava il pagamento del personale. Il 18 maggio 1905 la Congregazione di carità approvò lo statuto organico dell'asilo, la cui attività educativa proseguì nella sede originaria di corso Marchesi fino al 1958, per poi essere trasferito nella nuova sede. L'asilo intitolato a Giuseppe Danzetta, dopo il 1970 fu dotato di un nuovo regolamento. L'Op...
dc:date
  • 1843 - 1937
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Opera pia fu istituita il 27 novembre 1843 per volontà di don Giuseppe Petroni, il cui testamento, a rogito Rotondi, è datato 9 marzo 1841. Essa aveva il duplice scopo di distribuire medicinali, cibo e denaro agli indigenti infermi e di mantenere una maestra per l'istruzione delle fanciulle povere di Magione. L'erezione ad ente morale si ebbe con il r.d. 14 gennaio 1864, nello stesso anno della concentrazione nella Congregazione di carità. Il regolamento disciplinare ebbe l'approvazione prefettizia il 9 aprile 1867. Avvertendosi fortemente a Magione la necessità di un asilo infantile, nel 1873 fu costituita a tale scopo l'Opera pia Erigenda, amministrata dalla stessa Congregazione e dotata di un capitale attinto da altre opere pie; sempre nel 1873 la Congregazione deliberò la costruzione di un edificio destinato all'asilo infantile e alle scuole femminili, terminato nel 1878. Il 14 settembre 1896 il barone Giuseppe Danzetta istituì un legato di 500 lire a favore dell'asilo d'infanzia di Magione, incassato dall'Opera pia Erigenda, che si occupava della gestione dell'asilo e che ne elargì una parte all'Opera pia Petroni, cui spettava il pagamento del personale. Il 18 maggio 1905 la Congregazione di carità approvò lo statuto organico dell'asilo, la cui attività educativa proseguì nella sede originaria di corso Marchesi fino al 1958, per poi essere trasferito nella nuova sede. L'asilo intitolato a Giuseppe Danzetta, dopo il 1970 fu dotato di un nuovo regolamento. L'Op...
altra denominazione produttore
  • Opera pia Petroni di Magione
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Opera pia Petroni di Magione, Magione (Perugia), 1843 - 1937
eac-cpf:authorizedForm
  • Opera pia Petroni di Magione, Magione (Perugia), 1843 - 1937
record provenienza id
  • sp-38352
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Magione (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.