rdf:type
| |
rdfs:label
| - Istituti riuniti di assistenza e beneficenza - IRAB di Trevi, Trevi (Perugia), 1939 - 1983
|
dc:title
| - Istituti riuniti di assistenza e beneficenza - IRAB di Trevi, Trevi (Perugia), 1939 - 1983
|
dc:description
| - Gli Istituti riuniti di assistenza e beneficenza di Trevi furono istituiti dal regio decreto 8 aprile 1939. Le opere pie decentrate dall'ECA di Trevi e passate alla gestione del nuovo ente furono: l'Ospedale Umberto I già degli infermi, l'Ospizio degli invalidi e convalescenti Carlo Amici, l'Orfanotrofio di San Bartolomeo, l'Opera pia Eredità Palura e il Collegio Lucarini. L'insediamento della nuova amministrazione si ebbe il 20 marzo 1940, mentre la nomina dei membri del consiglio era già avvenuta con decreto prefettizio del 16 febbraio dello stesso anno. Si trattava di cinque membri: un presidente di nomina prefettizia, un membro nominato dal segretario del Fascio di combattimento di Trevi, tre membri nominati dal podestà e, successivamente, dalla giunta comunale, prima, dal consiglio comunale, poi. Presidente e quarto membro rimasero di nomina prefettizia. Con l'istituzione dell'ente Regione, il presidente doveva essere nominato con decreto del presidente della Giunta regionale, il quarto membro dal consiglio regionale. Nel 1963 i Salesiani, che per circa settant'anni avevano tenuto il Collegio Lucarini, disdissero, anticipatamente, la nuova convenzione stipulata il 15 novembre 1955, poiché era stata istituita in tutto il territorio nazionale la nuova scuola media unica statale. Il consiglio di amministrazione degli IRAB ne prese atto il 25 luglio 1963 e cedette i locali del Collegio al Comune di Trevi, ponendo fine in tal modo alla reale attività dell'ente. Nel 1970...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Gli Istituti riuniti di assistenza e beneficenza di Trevi furono istituiti dal regio decreto 8 aprile 1939. Le opere pie decentrate dall'ECA di Trevi e passate alla gestione del nuovo ente furono: l'Ospedale Umberto I già degli infermi, l'Ospizio degli invalidi e convalescenti Carlo Amici, l'Orfanotrofio di San Bartolomeo, l'Opera pia Eredità Palura e il Collegio Lucarini. L'insediamento della nuova amministrazione si ebbe il 20 marzo 1940, mentre la nomina dei membri del consiglio era già avvenuta con decreto prefettizio del 16 febbraio dello stesso anno. Si trattava di cinque membri: un presidente di nomina prefettizia, un membro nominato dal segretario del Fascio di combattimento di Trevi, tre membri nominati dal podestà e, successivamente, dalla giunta comunale, prima, dal consiglio comunale, poi. Presidente e quarto membro rimasero di nomina prefettizia. Con l'istituzione dell'ente Regione, il presidente doveva essere nominato con decreto del presidente della Giunta regionale, il quarto membro dal consiglio regionale. Nel 1963 i Salesiani, che per circa settant'anni avevano tenuto il Collegio Lucarini, disdissero, anticipatamente, la nuova convenzione stipulata il 15 novembre 1955, poiché era stata istituita in tutto il territorio nazionale la nuova scuola media unica statale. Il consiglio di amministrazione degli IRAB ne prese atto il 25 luglio 1963 e cedette i locali del Collegio al Comune di Trevi, ponendo fine in tal modo alla reale attività dell'ente. Nel 1970...
|
altra denominazione produttore
| - Istituti riuniti di assistenza e beneficenza - IRAB di Trevi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Istituti riuniti di assistenza e beneficenza - IRAB di Trevi, Trevi (Perugia), 1939 - 1983
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Istituti riuniti di assistenza e beneficenza - IRAB di Trevi, Trevi (Perugia), 1939 - 1983
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |