rdf:type
rdfs:label
  • Opera pia Maritaggio Fedeli di Trevi, Trevi (Perugia), 1780 - 1978
dc:title
  • Opera pia Maritaggio Fedeli di Trevi, Trevi (Perugia), 1780 - 1978
dc:description
  • Il sacerdote Fedele Fedeli lasciò, con testamento del 18 settembre 1656, erede universale dei propri beni Ludovica Sordini, moglie di Antonio Caffarini, e tutti i suoi discendenti. In caso di estinzione di questa linea, volle che subentrasse la Compagnia del Santissimo Sacramento di Trevi, con l'obbligo di pagare una dote di 50 scudi ad una zitella trevana. Ciò avvenne nel 1757, ma la Compagnia del Santissimo Sacramento accettò l'eredità solo dopo aver ottenuto, con rescritto pontificio del 22 luglio 1758, la riduzione della dote a 25 scudi. L'Opera pia maritaggio Fedeli venne istituita nel 1780 e la Compagnia l'amministrò unitamente ai propri beni. La Congregazione di carità di Trevi, in base alla legge 3 agosto 1862 e al regio decreto 21 dicembre 1864, che prevedevano il concentramento dell'Opera pia nella stessa Congregazione, invitò la Compagnia a consegnare i beni e a cedere l'amministrazione dell'ente. Dopo il rifiuto della Compagnia di dividere il proprio patrimonio da quello del maritaggio, la Congregazione, il 7 febbraio 1865, assunse, comunque, il formale possesso degli interi beni. La controversia si protrasse e, soltanto il 6 agosto 1883, si ebbe la "convenzionale consegna", autenticata dal notaio Fontana di Trevi. Nel 1937 l'Opera pia fu trasferita all'ECA che la amministrò fino alla sua chiusura nel 1978.
dc:date
  • 1780 - 1978
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il sacerdote Fedele Fedeli lasciò, con testamento del 18 settembre 1656, erede universale dei propri beni Ludovica Sordini, moglie di Antonio Caffarini, e tutti i suoi discendenti. In caso di estinzione di questa linea, volle che subentrasse la Compagnia del Santissimo Sacramento di Trevi, con l'obbligo di pagare una dote di 50 scudi ad una zitella trevana. Ciò avvenne nel 1757, ma la Compagnia del Santissimo Sacramento accettò l'eredità solo dopo aver ottenuto, con rescritto pontificio del 22 luglio 1758, la riduzione della dote a 25 scudi. L'Opera pia maritaggio Fedeli venne istituita nel 1780 e la Compagnia l'amministrò unitamente ai propri beni. La Congregazione di carità di Trevi, in base alla legge 3 agosto 1862 e al regio decreto 21 dicembre 1864, che prevedevano il concentramento dell'Opera pia nella stessa Congregazione, invitò la Compagnia a consegnare i beni e a cedere l'amministrazione dell'ente. Dopo il rifiuto della Compagnia di dividere il proprio patrimonio da quello del maritaggio, la Congregazione, il 7 febbraio 1865, assunse, comunque, il formale possesso degli interi beni. La controversia si protrasse e, soltanto il 6 agosto 1883, si ebbe la "convenzionale consegna", autenticata dal notaio Fontana di Trevi. Nel 1937 l'Opera pia fu trasferita all'ECA che la amministrò fino alla sua chiusura nel 1978.
altra denominazione produttore
  • Opera pia Maritaggio Fedeli di Trevi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Opera pia Maritaggio Fedeli di Trevi, Trevi (Perugia), 1780 - 1978
eac-cpf:authorizedForm
  • Opera pia Maritaggio Fedeli di Trevi, Trevi (Perugia), 1780 - 1978
record provenienza id
  • sp-40975
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Trevi (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.