| rdf:type
| |
| rdfs:label
| - Congregazione di carità di Lugnano in Teverina, Lugnano in Teverina (Terni), 1860 - 1937
|
| dc:title
| - Congregazione di carità di Lugnano in Teverina, Lugnano in Teverina (Terni), 1860 - 1937
|
| dc:description
| - La Congregazione di carità di Lugnano in Teverina fu istituita ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli. L'ente, come risulta dallo statuto approvato il 1° luglio 1869, aveva lo scopo di amministrare e dirigere le seguenti opere pie esistenti nel Comune di Lugnano in Teverina, acquisite a seguito del regio decreto 28 gennaio 1864: Opera pia di Carità, Opera pia Maini, Opera pia Aloisi, Opera pia Gianfelici e Monte frumentario. Dal 1891 a queste si aggiunse il Legato Bufalari. La Congregazione venne soppressa in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847. Gli subentrò l'Ente comunale di assistenza che amministrò le opere pie sopra menzionate, tranne il Monte frumentario del quale si perdono le tracce intorno al 1920, e il Legato Bufalari che confluì nell'Ospedale istituito nel 1926.
|
| dc:date
| |
| ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
| ha date esistenza
| |
| ha natura giuridica ente
| |
| ha statusProvenienza
| |
| abstract
| - La Congregazione di carità di Lugnano in Teverina fu istituita ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli. L'ente, come risulta dallo statuto approvato il 1° luglio 1869, aveva lo scopo di amministrare e dirigere le seguenti opere pie esistenti nel Comune di Lugnano in Teverina, acquisite a seguito del regio decreto 28 gennaio 1864: Opera pia di Carità, Opera pia Maini, Opera pia Aloisi, Opera pia Gianfelici e Monte frumentario. Dal 1891 a queste si aggiunse il Legato Bufalari. La Congregazione venne soppressa in forza della legge 3 giugno 1937, n. 847. Gli subentrò l'Ente comunale di assistenza che amministrò le opere pie sopra menzionate, tranne il Monte frumentario del quale si perdono le tracce intorno al 1920, e il Legato Bufalari che confluì nell'Ospedale istituito nel 1926.
|
| altra denominazione produttore
| - Congregazione di carità di Lugnano in Teverina
|
| scheda provenienza href
| |
| scheda SAN
| |
| ha luogoProduttore
| |
| eac-cpf:hasPlace
| |
| ha luogo Sede
| |
| è produttore di
| |
| ha sottotipologia ente
| |
| forma autorizzata produttore
| - Congregazione di carità di Lugnano in Teverina, Lugnano in Teverina (Terni), 1860 - 1937
|
| eac-cpf:authorizedForm
| - Congregazione di carità di Lugnano in Teverina, Lugnano in Teverina (Terni), 1860 - 1937
|
| record provenienza id
| |
| sistema provenienza
| |
| dc:coverage
| - Lugnano in Teverina (Terni)
|
| is ha produttore
of | |
| is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |