rdf:type
rdfs:label
  • Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Calangianus, Calangianus (Olbia-Tempio), 1925 - 1975
dc:title
  • Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Calangianus, Calangianus (Olbia-Tempio), 1925 - 1975
dc:description
  • L'Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e Infanzia (O.N.M.I.) fu istituita come ente morale con la L. n. 2277/1925, poi modificata dal R. D. n. 1904/1926 e dalla l. n. 298/1933. La successiva legge n. 2277/1925 istituì in ogni comune il Comitato di patronato che provvedeva alla protezione e all'assistenza della maternità e dell'infanzia. Il Comitato di patronato era composto da persone di indiscussa probità ed esperte in materia di assistenza materna ed infantile. Erano patroni di diritto: il segretario del Fascio di combattimento, un magistrato o un conciliatore designati dal presidente del Tribunale, l'ufficiale sanitario del comune, il presidente della Congregazione di carità, il direttore didattico o un maestro, un sacerdote e la segretaria del Fascio femminile. Fu la legge n. 1081/1966 a dettare nuove norme per l'ordinamento dell'Opera a livello nazionale, provinciale e locale e a mutare la denominazione del "Comitato di patronato" in "Comitato comunale". I Comitati furono soppressi con L. n. 638/1975, che sciolse l'O.N.M.I. e trasferì le sue competenze alle regioni, alle province e ai comuni, e a questi ultimi fu affidata l'amministrazione dei consultori e degli asili nido
dc:date
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e Infanzia (O.N.M.I.) fu istituita come ente morale con la L. n. 2277/1925, poi modificata dal R. D. n. 1904/1926 e dalla l. n. 298/1933. La successiva legge n. 2277/1925 istituì in ogni comune il Comitato di patronato che provvedeva alla protezione e all'assistenza della maternità e dell'infanzia. Il Comitato di patronato era composto da persone di indiscussa probità ed esperte in materia di assistenza materna ed infantile. Erano patroni di diritto: il segretario del Fascio di combattimento, un magistrato o un conciliatore designati dal presidente del Tribunale, l'ufficiale sanitario del comune, il presidente della Congregazione di carità, il direttore didattico o un maestro, un sacerdote e la segretaria del Fascio femminile. Fu la legge n. 1081/1966 a dettare nuove norme per l'ordinamento dell'Opera a livello nazionale, provinciale e locale e a mutare la denominazione del "Comitato di patronato" in "Comitato comunale". I Comitati furono soppressi con L. n. 638/1975, che sciolse l'O.N.M.I. e trasferì le sue competenze alle regioni, alle province e ai comuni, e a questi ultimi fu affidata l'amministrazione dei consultori e degli asili nido
altra denominazione produttore
  • Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Calangianus
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Calangianus, Calangianus (Olbia-Tempio), 1925 - 1975
eac-cpf:authorizedForm
  • Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di Calangianus, Calangianus (Olbia-Tempio), 1925 - 1975
record provenienza id
  • sp-44928
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Calangianus (Olbia-Tempio)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.