rdf:type
rdfs:label
  • Chiappi, Carlo, architetto, (Firenze 1939 - Fiesole 2001)
dc:title
  • Chiappi, Carlo, architetto, (Firenze 1939 - Fiesole 2001)
foaf:name
  • Chiappi, Carlo, architetto, (Firenze 1939 - Fiesole 2001)
dc:description
  • Carlo Chiappi compie gli studi a Firenze e si laurea in Architettura nel 1967 con Giuseppe G. Gori. Neolaureato, partecipa al Concorso di idee per il recupero della Fortezza da Basso a Firenze (1967) e al Concorso internazionale per il Padiglione italiano di Osaka (1968). Insieme a Rino Vernuccio continua a collaborare con lo studio Gori, dove era entrato in giovane età, occupandosi prevalentemente di edilizia scolastica. Durante gli anni Settanta manifesta l'interesse verso una razionalizzazione dell'aspetto costruttivo degli organismi edilizi: tale ricerca si riflette nel progetto di concorso per l'Area direzionale di Firenze (1977) e nel progetto di numerosi complessi scolastici fra i quali l'Istituto tecnico O. Belluzzi a Bologna (1970), il Centro sociale di S. Maria a Cintoia all'Isolotto, Firenze (1971) e il polo di Borgo San Lorenzo (1979). Parallelamente all'attività professionale si impegna nell'insegnamento all'interno della Facoltà di Architettura di Firenze dove dal 1973 è assistente ordinario e dal 1981 è professore associato di Composizione architettonica. La collaborazione in ambito universitario con Gianfranco Caniggia accentua il suo interesse per un fondamento tipologico dell'architettura, inteso come un insieme organico di nozioni capaci di esprimere la globalità dell'approccio alla progettazione architettonica, concetti che si ritrovano nella pubblicazione Tipo, progetto e composizione architettonica (1979). Dal 1984 svolge attività progettuale prev...
dc:date
  • 2001
  • 1939 apr 16
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Carlo Chiappi compie gli studi a Firenze e si laurea in Architettura nel 1967 con Giuseppe G. Gori. Neolaureato, partecipa al Concorso di idee per il recupero della Fortezza da Basso a Firenze (1967) e al Concorso internazionale per il Padiglione italiano di Osaka (1968). Insieme a Rino Vernuccio continua a collaborare con lo studio Gori, dove era entrato in giovane età, occupandosi prevalentemente di edilizia scolastica. Durante gli anni Settanta manifesta l'interesse verso una razionalizzazione dell'aspetto costruttivo degli organismi edilizi: tale ricerca si riflette nel progetto di concorso per l'Area direzionale di Firenze (1977) e nel progetto di numerosi complessi scolastici fra i quali l'Istituto tecnico O. Belluzzi a Bologna (1970), il Centro sociale di S. Maria a Cintoia all'Isolotto, Firenze (1971) e il polo di Borgo San Lorenzo (1979). Parallelamente all'attività professionale si impegna nell'insegnamento all'interno della Facoltà di Architettura di Firenze dove dal 1973 è assistente ordinario e dal 1981 è professore associato di Composizione architettonica. La collaborazione in ambito universitario con Gianfranco Caniggia accentua il suo interesse per un fondamento tipologico dell'architettura, inteso come un insieme organico di nozioni capaci di esprimere la globalità dell'approccio alla progettazione architettonica, concetti che si ritrovano nella pubblicazione Tipo, progetto e composizione architettonica (1979). Dal 1984 svolge attività progettuale prev...
altra denominazione produttore
  • Chiappi Carlo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Chiappi, Carlo, architetto, (Firenze 1939 - Fiesole 2001)
eac-cpf:authorizedForm
  • Chiappi, Carlo, architetto, (Firenze 1939 - Fiesole 2001)
professione
  • architetto
record provenienza id
  • sp-45176
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
  • Fiesole (FI)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.