rdf:type
rdfs:label
  • Cassa rurale ed artigiana del Mugello, Firenzuola (Firenze), 1972 -
dc:title
  • Cassa rurale ed artigiana del Mugello, Firenzuola (Firenze), 1972 -
dc:description
  • La Banca del Mugello nacque il 31 dicembre 1972 dalla fusione fra Cassa rurale ed artigiana di Piancaldoli Scrl, fondata il 6 novembre 1910; Cassa rurale ed artigiana di Coniale Scrl, fondata il 26 settembre 1921 e Cassa rurale ed artigiana di Luco del Mugello Scrl, fondata il 10 giugno 1923. La più storica delle tre banche ebbe come denominazione originaria quella di Cassa rurale di prestiti e di risparmio di Piancaldoli società cooperativa in nome collettivo e fu fondata, "sotto il patrocinio di S. Andrea", da 14 soci guidati da Don Francesco Pifferi. Fra di loro si ricorda uno dei maggiori latinisti italiani, Don Antonio Bacci, divenuto successivamente cardinale. L'attività della Cassa di Piancaldoli fu piuttosto contenuta, tanto che si ritenne opportuno affiancare l'attività creditizia con l'apertura di uno spaccio cooperativo di prodotti agricoli per favorire il miglioramento delle tecniche colturali e attrarre così la raccolta di un maggior numero di soci. La seconda banca per data di fondazione, la Cassa rurale di depositi e prestiti in Coniale, fu fondata per iniziativa di Augusto Vivoli, possidente e agricoltore, militante iscritto nel Partito popolare. Nel 1958 la Cassa di Coniale trasferì definitivamente i propri uffici a Firenzuola. Terza in ordine di tempo, fu la Cassa rurale di depositi e prestiti di Luco del Mugello, animata, per quanto il suo nome non compaia mai nei documenti ufficiali del Comitato fondante, dal parroco locale Dino Margheri, che ospitò in...
dc:date
  • 1910 - 1994
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Banca del Mugello nacque il 31 dicembre 1972 dalla fusione fra Cassa rurale ed artigiana di Piancaldoli Scrl, fondata il 6 novembre 1910; Cassa rurale ed artigiana di Coniale Scrl, fondata il 26 settembre 1921 e Cassa rurale ed artigiana di Luco del Mugello Scrl, fondata il 10 giugno 1923. La più storica delle tre banche ebbe come denominazione originaria quella di Cassa rurale di prestiti e di risparmio di Piancaldoli società cooperativa in nome collettivo e fu fondata, "sotto il patrocinio di S. Andrea", da 14 soci guidati da Don Francesco Pifferi. Fra di loro si ricorda uno dei maggiori latinisti italiani, Don Antonio Bacci, divenuto successivamente cardinale. L'attività della Cassa di Piancaldoli fu piuttosto contenuta, tanto che si ritenne opportuno affiancare l'attività creditizia con l'apertura di uno spaccio cooperativo di prodotti agricoli per favorire il miglioramento delle tecniche colturali e attrarre così la raccolta di un maggior numero di soci. La seconda banca per data di fondazione, la Cassa rurale di depositi e prestiti in Coniale, fu fondata per iniziativa di Augusto Vivoli, possidente e agricoltore, militante iscritto nel Partito popolare. Nel 1958 la Cassa di Coniale trasferì definitivamente i propri uffici a Firenzuola. Terza in ordine di tempo, fu la Cassa rurale di depositi e prestiti di Luco del Mugello, animata, per quanto il suo nome non compaia mai nei documenti ufficiali del Comitato fondante, dal parroco locale Dino Margheri, che ospitò in...
altra denominazione produttore
  • Cassa rurale ed artigiana del Mugello
  • Banca di Credito cooperativo del Mugello
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Cassa rurale ed artigiana del Mugello, Firenzuola (Firenze), 1972 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Cassa rurale ed artigiana del Mugello, Firenzuola (Firenze), 1972 -
record provenienza id
  • sp-39978
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenzuola
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.