rdf:type
rdfs:label
  • Opera pia Eredità Amici di Trevi, Trevi (Perugia), 1850 - 1860
dc:title
  • Opera pia Eredità Amici di Trevi, Trevi (Perugia), 1850 - 1860
dc:description
  • L'Opera pia eredità Amici fu istituita dal trevano Carlo Amici, con testamento olografo datato 30 settembre 1850, consegnato al notaio Giovanni Battista Fontana il 17 dicembre dello stesso anno ed aperto il 5 agosto 1851, giorno dopo la sua morte. In base ad esso, fu nominato erede universale di tutti i beni mobili ed immobili di Carlo l'erigendo istituto "Ospizio per i poveri invalidi della mia patria e suo territorio". All'esecutore testamentario, il conte Filippo Valenti di Trevi, fu lasciato il compito di liberare l'ente di tutte le passività legate all'eredità e di cederlo, successivamente, al Comune di Trevi, al quale erano state affidate, in perpetuo, l'amministrazione e la tutela. L'Ospizio, secondo la volontà del testatore, doveva essere retto da tre deputati, eletti dal consiglio comunale e approvati dall'arcivescovo di Spoleto, ed aveva come scopo il ricovero dei poveri, di entrambi i sessi, afflitti da malattie croniche che non permettevano loro di procurarsi alcun sostentamento. Carlo stesso nominò i primi tre deputati: Filippo Valenti, presidente a vita, Francesco Parriani e Clemente Bartolini. Il 28 dicembre 1854 il Comune cedette gratuitamente all'Opera pia eredità Amici la porzione di un edificio già destinato all'Ospedale degli infermi, per ricavarne i locali necessari al ricovero; nel 1855, nella seduta del consiglio comunale del 10 dicembre, fu approvato il regolamento dell'Ospizio. Nei primi mesi del 1860 avvenne il passaggio di gestione al Comune, c...
dc:date
  • 1850 - 1860
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Opera pia eredità Amici fu istituita dal trevano Carlo Amici, con testamento olografo datato 30 settembre 1850, consegnato al notaio Giovanni Battista Fontana il 17 dicembre dello stesso anno ed aperto il 5 agosto 1851, giorno dopo la sua morte. In base ad esso, fu nominato erede universale di tutti i beni mobili ed immobili di Carlo l'erigendo istituto "Ospizio per i poveri invalidi della mia patria e suo territorio". All'esecutore testamentario, il conte Filippo Valenti di Trevi, fu lasciato il compito di liberare l'ente di tutte le passività legate all'eredità e di cederlo, successivamente, al Comune di Trevi, al quale erano state affidate, in perpetuo, l'amministrazione e la tutela. L'Ospizio, secondo la volontà del testatore, doveva essere retto da tre deputati, eletti dal consiglio comunale e approvati dall'arcivescovo di Spoleto, ed aveva come scopo il ricovero dei poveri, di entrambi i sessi, afflitti da malattie croniche che non permettevano loro di procurarsi alcun sostentamento. Carlo stesso nominò i primi tre deputati: Filippo Valenti, presidente a vita, Francesco Parriani e Clemente Bartolini. Il 28 dicembre 1854 il Comune cedette gratuitamente all'Opera pia eredità Amici la porzione di un edificio già destinato all'Ospedale degli infermi, per ricavarne i locali necessari al ricovero; nel 1855, nella seduta del consiglio comunale del 10 dicembre, fu approvato il regolamento dell'Ospizio. Nei primi mesi del 1860 avvenne il passaggio di gestione al Comune, c...
altra denominazione produttore
  • Opera pia Eredità Amici di Trevi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Opera pia Eredità Amici di Trevi, Trevi (Perugia), 1850 - 1860
eac-cpf:authorizedForm
  • Opera pia Eredità Amici di Trevi, Trevi (Perugia), 1850 - 1860
record provenienza id
  • sp-43546
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Trevi (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.