rdf:type
rdfs:label
  • Cassa agraria mandamentale di Montefalco, Montefalco (Perugia), 1914 - 1929
dc:title
  • Cassa agraria mandamentale di Montefalco, Montefalco (Perugia), 1914 - 1929
dc:description
  • La Cassa agraria mandamentale di Montefalco, costituitasi il 14 dicembre 1914, si riunì per la prima volta con il presidente e quattro consiglieri nella sede del Consorzio agrario cooperativo mandamentale il 30 gennaio 1917. Nella stessa seduta venne nominato un cassiere. La Cassa era stata eretta in ente morale con decreto legislativo 29 dicembre 1915. Nella seduta del 20 marzo 1917 il Consorzio agrario cooperativo entrò a far parte della neo-Cassa come socio. I rendiconti della Cassa venivano rimessi in duplice esemplare all'Istituto di credito agrario per l'Italia centrale, come precedentemente venivano inviati alla Federazione per il credito agrario nell'Umbria. Nella seduta del 10 aprile 1927 si deliberò la proposta di aprire un castelletto con la Cassa di risparmio di Foligno per il riscontro delle cambiali, rilasciando a questa garanzie in deposito con la firma degli amministratori. In ottemperanza alle disposizioni di cui al r.d. 29 luglio 1927, n. 1509 convertito in legge 5 luglio 1928, n. 1760 e previ accordi con l'Istituto di credito agrario per l'Italia centrale, nel dicembre 1929 la Cassa agraria mandamentale cessò di esercitare le sue funzioni e venne sostituita dalla Cassa comunale di credito agrario di Montefalco.
dc:date
  • 1914 dic 14 - 1929 dic
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Cassa agraria mandamentale di Montefalco, costituitasi il 14 dicembre 1914, si riunì per la prima volta con il presidente e quattro consiglieri nella sede del Consorzio agrario cooperativo mandamentale il 30 gennaio 1917. Nella stessa seduta venne nominato un cassiere. La Cassa era stata eretta in ente morale con decreto legislativo 29 dicembre 1915. Nella seduta del 20 marzo 1917 il Consorzio agrario cooperativo entrò a far parte della neo-Cassa come socio. I rendiconti della Cassa venivano rimessi in duplice esemplare all'Istituto di credito agrario per l'Italia centrale, come precedentemente venivano inviati alla Federazione per il credito agrario nell'Umbria. Nella seduta del 10 aprile 1927 si deliberò la proposta di aprire un castelletto con la Cassa di risparmio di Foligno per il riscontro delle cambiali, rilasciando a questa garanzie in deposito con la firma degli amministratori. In ottemperanza alle disposizioni di cui al r.d. 29 luglio 1927, n. 1509 convertito in legge 5 luglio 1928, n. 1760 e previ accordi con l'Istituto di credito agrario per l'Italia centrale, nel dicembre 1929 la Cassa agraria mandamentale cessò di esercitare le sue funzioni e venne sostituita dalla Cassa comunale di credito agrario di Montefalco.
altra denominazione produttore
  • Cassa agraria mandamentale di Montefalco
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Cassa agraria mandamentale di Montefalco, Montefalco (Perugia), 1914 - 1929
eac-cpf:authorizedForm
  • Cassa agraria mandamentale di Montefalco, Montefalco (Perugia), 1914 - 1929
record provenienza id
  • sp-41850
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Montefalco (Perugia)
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.