rdf:type
rdfs:label
  • Congregazione di carità di Belforte del Chienti, Belforte del Chienti (Macerata), 1860 - 1937
dc:title
  • Congregazione di carità di Belforte del Chienti, Belforte del Chienti (Macerata), 1860 - 1937
dc:description
  • Il Regio commissario generale straordinario nelle Provincie delle Marche Lorenzo Valerio, dispose con decreto del 24 ottobre 1860 n. 142 l'istituzione in ogni comune di una Congregazione di carità per l'amministrazione di tutti i beni delle opere pie presenti sul territorio. A Belforte del Chienti, così come si legge nel "Verbale di consegna e di trapasso della Congregazione di carità all'Ente Comunale di Assistenza", ente che subentrò alla Congregazione con legge n. 847 del 3 giugno 1937, la Congregazione di carità non possedeva beni, né conti e bilanci propri. Durante la sua attività non aveva, quindi, erogato mai nulla direttamente ma solo attraverso le opere pie amministrate e cioè l'opera pia "Lascito Placidi" e l'opera pia Ospedale. L'opera pia "Lascito Placidi", fondata da Placido Placidi il 10 marzo 1610, aveva come scopo quello di sussidiare i "poveri vergognosi del Comune". L'opera pia Ospedale, fondata da Margherita ved. Donati con atto del 21 aprile 1456 del notaio Venanzo Antonelli, doveva andare in soccorso dei malati poveri, provvedere alla distribuzione di sussidi per medicinali e per prelevamento di generi alimentari a favore delle famiglie povere. La Congregazione di Carità per virtù del Regio Decreto del 15 agosto 1863 ebbe anche l'amministrazione e la direzione dell'opera pia "Monte frumentario" dello stesso comune.
dc:date
  • 1860 - 1937
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il Regio commissario generale straordinario nelle Provincie delle Marche Lorenzo Valerio, dispose con decreto del 24 ottobre 1860 n. 142 l'istituzione in ogni comune di una Congregazione di carità per l'amministrazione di tutti i beni delle opere pie presenti sul territorio. A Belforte del Chienti, così come si legge nel "Verbale di consegna e di trapasso della Congregazione di carità all'Ente Comunale di Assistenza", ente che subentrò alla Congregazione con legge n. 847 del 3 giugno 1937, la Congregazione di carità non possedeva beni, né conti e bilanci propri. Durante la sua attività non aveva, quindi, erogato mai nulla direttamente ma solo attraverso le opere pie amministrate e cioè l'opera pia "Lascito Placidi" e l'opera pia Ospedale. L'opera pia "Lascito Placidi", fondata da Placido Placidi il 10 marzo 1610, aveva come scopo quello di sussidiare i "poveri vergognosi del Comune". L'opera pia Ospedale, fondata da Margherita ved. Donati con atto del 21 aprile 1456 del notaio Venanzo Antonelli, doveva andare in soccorso dei malati poveri, provvedere alla distribuzione di sussidi per medicinali e per prelevamento di generi alimentari a favore delle famiglie povere. La Congregazione di Carità per virtù del Regio Decreto del 15 agosto 1863 ebbe anche l'amministrazione e la direzione dell'opera pia "Monte frumentario" dello stesso comune.
altra denominazione produttore
  • Congregazione di carità di Belforte del Chienti
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Congregazione di carità di Belforte del Chienti, Belforte del Chienti (Macerata), 1860 - 1937
eac-cpf:authorizedForm
  • Congregazione di carità di Belforte del Chienti, Belforte del Chienti (Macerata), 1860 - 1937
record provenienza id
  • sp-49302
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Belforte del Chienti (Macerata)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.