rdf:type
rdfs:label
  • Associazione nazionale ex internati - ANEI. Sezione di Firenze, Firenze, 1948 -
dc:title
  • Associazione nazionale ex internati - ANEI. Sezione di Firenze, Firenze, 1948 -
dc:description
  • L'Associazione nazionale ex internati (ANEI) è un ente morale dei reduci dai lager nazisti istituito con Dpr n. 403 del 12 aprile 1948. Ha come scopo l'assistenza morale e materiale agli ufficiali e soldati ex internati in Germania o altrove dopo l'8 settembre 1943: in seguito alla proclamazione dell'armistizio, i militari italiani divennero per i tedeschi dei nemici, e furono catturati e deportati in campi di internamento. Per sottrare questi prigionieri all'assistenza degli organi internazionali previsti della convenzione di Ginevra, Hitler non li qualificò come "prigionieri di guerra", bensì come "internati militari" (Italienische Militär-Internierten, IMI). Con la fine della guerra, i militari sopravvissuti si riunirono in associazione. L'ANEI cura la memoria dei caduti nei Lager, promuove ricerche e studi, cura pubblicazioni, partecipa a seminari e incontri, interviene nelle scuole. Pubblica inoltre un bollettino trimestrale su ricerche, studi, vita ed attività dell'Associazione. L'ANEI ha la sua sede centrale a Roma e si articola sul territorio nazionale in federazioni provinciali e sezioni comunali. Non si conoscono le vicende storiche della sezione di Firenze dell'Ente.
dc:date
  • 1948 apr 12 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Associazione nazionale ex internati (ANEI) è un ente morale dei reduci dai lager nazisti istituito con Dpr n. 403 del 12 aprile 1948. Ha come scopo l'assistenza morale e materiale agli ufficiali e soldati ex internati in Germania o altrove dopo l'8 settembre 1943: in seguito alla proclamazione dell'armistizio, i militari italiani divennero per i tedeschi dei nemici, e furono catturati e deportati in campi di internamento. Per sottrare questi prigionieri all'assistenza degli organi internazionali previsti della convenzione di Ginevra, Hitler non li qualificò come "prigionieri di guerra", bensì come "internati militari" (Italienische Militär-Internierten, IMI). Con la fine della guerra, i militari sopravvissuti si riunirono in associazione. L'ANEI cura la memoria dei caduti nei Lager, promuove ricerche e studi, cura pubblicazioni, partecipa a seminari e incontri, interviene nelle scuole. Pubblica inoltre un bollettino trimestrale su ricerche, studi, vita ed attività dell'Associazione. L'ANEI ha la sua sede centrale a Roma e si articola sul territorio nazionale in federazioni provinciali e sezioni comunali. Non si conoscono le vicende storiche della sezione di Firenze dell'Ente.
altra denominazione produttore
  • Associazione nazionale ex internati - ANEI. Sezione di Firenze
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Associazione nazionale ex internati - ANEI. Sezione di Firenze, Firenze, 1948 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Associazione nazionale ex internati - ANEI. Sezione di Firenze, Firenze, 1948 -
record provenienza id
  • sp-53563
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.