rdf:type
rdfs:label
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Brentino Belluno (Vicenza), sec. XIX - 1977
dc:title
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Brentino Belluno (Vicenza), sec. XIX - 1977
dc:description
  • Le Congregazioni di Carità vennero istituite in tutti i comuni del Regno d' Italia dal decreto n. 279 del 21 dicembre 1807, con cui il Ministero degli Interni ebbe competenza in materia di beneficenza. Le Congregazioni di Carità vennero poi soppresse con venerata risoluzione del 19 luglio 1819 partecipata dall' Eccelsa Aulica Cancelleria e unita mediante dispaccio del 24 agosto n. 24984- 2304, riguardante l' organizzazione della pubblica beneficenza. Nel Lombardo- Veneto tale normativa venne recepita con circolare alle Delegazioni e Congregazione Centrale n. 293 del 13 ottobre 1819.Nei comuni del Regno d' Italia, le Congregazioni di Carità furono ripristinate e disciplinate dalle leggi n. 753 del 3 agosto 1862 e n. 6792 del 17 luglio 1890. Con Legge del 3 giugno 1937, n. 847 venne istituito l'Ente Comunale di Assistenza con finalità di assistenza generica a favore dei bisognosi. Il nuovo Ente subentrò nelle competenze e nell' amministrazione del patrimonio della soppressa Congregazione di Carità e quindi assorbì il suo archivio. Con D.P.R n.616 del 24 luglio 1977, le funzioni di assistenza e beneficenza furono attribuite ai Comuni.
dc:date
  • sec. XIX - 1977 lug 24
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Le Congregazioni di Carità vennero istituite in tutti i comuni del Regno d' Italia dal decreto n. 279 del 21 dicembre 1807, con cui il Ministero degli Interni ebbe competenza in materia di beneficenza. Le Congregazioni di Carità vennero poi soppresse con venerata risoluzione del 19 luglio 1819 partecipata dall' Eccelsa Aulica Cancelleria e unita mediante dispaccio del 24 agosto n. 24984- 2304, riguardante l' organizzazione della pubblica beneficenza. Nel Lombardo- Veneto tale normativa venne recepita con circolare alle Delegazioni e Congregazione Centrale n. 293 del 13 ottobre 1819.Nei comuni del Regno d' Italia, le Congregazioni di Carità furono ripristinate e disciplinate dalle leggi n. 753 del 3 agosto 1862 e n. 6792 del 17 luglio 1890. Con Legge del 3 giugno 1937, n. 847 venne istituito l'Ente Comunale di Assistenza con finalità di assistenza generica a favore dei bisognosi. Il nuovo Ente subentrò nelle competenze e nell' amministrazione del patrimonio della soppressa Congregazione di Carità e quindi assorbì il suo archivio. Con D.P.R n.616 del 24 luglio 1977, le funzioni di assistenza e beneficenza furono attribuite ai Comuni.
altra denominazione produttore
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Brentino Belluno
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Brentino Belluno (Vicenza), sec. XIX - 1977
eac-cpf:authorizedForm
  • Ente comunale di assistenza - ECA di Brentino Belluno (Vicenza), sec. XIX - 1977
record provenienza id
  • sp-11012
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Brentino Belluno (Verona)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.