rdf:type
rdfs:label
  • Lascito Bettino Padovano di Senigallia, Senigallia (Ancona), 1971 -
dc:title
  • Lascito Bettino Padovano di Senigallia, Senigallia (Ancona), 1971 -
dc:description
  • Bettino Padovano fu Socio corrispondente, fin dal 1959, della Deputazione di storia patria delle Marche che, in occasione della sua morte, avvenuta il 14 agosto 1970, lo ricordò pubblicando un necrologio. Nacque a Senigallia il 1° settembre 1887, si trasferì con la famiglia a Bologna dove compiì gli studi classici. Si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Urbino. L'esercizio della professione non gli impedì però di arricchire il suo spirito in quella che era la sua naturale passione, la musica. Si prodigò, infatti, nel diffondere il ricordo storico dei più celebri cultori dell'arte musicale nella sua città-madre, culla da più di un secolo di cantanti celeberrimi di fama mondiale. Questi suoi lavori riguardavano, infatti, Pio IX, Luigi Mercantini ed il Maestro senigalliese Giovanni Zampettino, musicista del primo Inno di guerra del Poeta (1848), la celebrazione del centenario dell'Attila di Giuseppe Verdi, la Matilde Palazzesi ma, soprattutto, quell'Angelica Catalani che fu una delle cantanti più rinomate del tempo. La maggior parte di questi studi videro la luce nelle pagine del senigalliese bollettino della "Società degli Amici dell'Arte e della Cultura" di cui il dottor Padovano fu uno dei più autorevoli fondatori e sostenitori. Fu un valoroso combattente durante la prima guerra mondiale, restituì sdegnoso la medaglia d'argento al valore militare all'epoca tristissima della persecuzione razziale che lo amareggiò grandemente, ma non intaccò la sua fede di b...
dc:date
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Bettino Padovano fu Socio corrispondente, fin dal 1959, della Deputazione di storia patria delle Marche che, in occasione della sua morte, avvenuta il 14 agosto 1970, lo ricordò pubblicando un necrologio. Nacque a Senigallia il 1° settembre 1887, si trasferì con la famiglia a Bologna dove compiì gli studi classici. Si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Urbino. L'esercizio della professione non gli impedì però di arricchire il suo spirito in quella che era la sua naturale passione, la musica. Si prodigò, infatti, nel diffondere il ricordo storico dei più celebri cultori dell'arte musicale nella sua città-madre, culla da più di un secolo di cantanti celeberrimi di fama mondiale. Questi suoi lavori riguardavano, infatti, Pio IX, Luigi Mercantini ed il Maestro senigalliese Giovanni Zampettino, musicista del primo Inno di guerra del Poeta (1848), la celebrazione del centenario dell'Attila di Giuseppe Verdi, la Matilde Palazzesi ma, soprattutto, quell'Angelica Catalani che fu una delle cantanti più rinomate del tempo. La maggior parte di questi studi videro la luce nelle pagine del senigalliese bollettino della "Società degli Amici dell'Arte e della Cultura" di cui il dottor Padovano fu uno dei più autorevoli fondatori e sostenitori. Fu un valoroso combattente durante la prima guerra mondiale, restituì sdegnoso la medaglia d'argento al valore militare all'epoca tristissima della persecuzione razziale che lo amareggiò grandemente, ma non intaccò la sua fede di b...
altra denominazione produttore
  • Lascito Bettino Padovano di Senigallia
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Lascito Bettino Padovano di Senigallia, Senigallia (Ancona), 1971 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Lascito Bettino Padovano di Senigallia, Senigallia (Ancona), 1971 -
record provenienza id
  • sp-41954
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Senigallia (Ancona)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.