rdf:type
| |
rdfs:label
| - Citterio, Antonio, architetto, (Meda 1950 - )
|
dc:title
| - Citterio, Antonio, architetto, (Meda 1950 - )
|
foaf:name
| - Citterio, Antonio, architetto, (Meda 1950 - )
|
dc:description
| - Antonio Citterio, laureato in Architettura al Politecnico di Milano, fonda uno studio professionale con Paolo Nava occupandosi prevalentemente di disegno industriale. Sciolto il sodalizio con Nava, dal 1981 si dedica anche alla progettazione architettonica e di interni; tra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan e insieme realizzano edifici in Europa e in Giappone. Tra le costruzioni più significative: un complesso commerciale e amministrativo a Seregno, le sedi di Amsterdam, Anversa e Milano per Esprit, uno stabilimento industriale per Vitra in Germania e per Antonio Fusco a Milano. Ottiene, inoltre, il Compasso d'Oro per le sedute Sity Seating System (1987), ideate per B&B Italia, e per il Mobil Drawer System per Kartell (1995). Nel 1999 viene fondata la Antonio Citterio and Partners, soci fondatori Antonio Citterio e Patricia Viel, uno studio multidisciplinare di progettazione per l'architettura, il design, la grafica. Nel campo del design collabora con aziende italiane e straniere quali Ansorg, Arclinea, Artemide, B&B Italia, JCDecaux, Flexform, Flos, Fusital, iittala, Hansgrohe/Axor, Inda, Kartell, Maxalto, Pozzi e Ginori, Tre Più, Tisettanta, Vitra e Wall. Nel 2002 si completano, tra gli altri, la costruzione dell'edificio Sede della Edel Music sul fiume Elba ad Amburgo e uno stabilimento di produzione e uffici di a Novedrate per B&B Italia, mentre sono in corso il rinnovamento della Linea 1 della Metropolitana Milanese per ATM, il concept e la progettazione del...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Antonio Citterio, laureato in Architettura al Politecnico di Milano, fonda uno studio professionale con Paolo Nava occupandosi prevalentemente di disegno industriale. Sciolto il sodalizio con Nava, dal 1981 si dedica anche alla progettazione architettonica e di interni; tra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan e insieme realizzano edifici in Europa e in Giappone. Tra le costruzioni più significative: un complesso commerciale e amministrativo a Seregno, le sedi di Amsterdam, Anversa e Milano per Esprit, uno stabilimento industriale per Vitra in Germania e per Antonio Fusco a Milano. Ottiene, inoltre, il Compasso d'Oro per le sedute Sity Seating System (1987), ideate per B&B Italia, e per il Mobil Drawer System per Kartell (1995). Nel 1999 viene fondata la Antonio Citterio and Partners, soci fondatori Antonio Citterio e Patricia Viel, uno studio multidisciplinare di progettazione per l'architettura, il design, la grafica. Nel campo del design collabora con aziende italiane e straniere quali Ansorg, Arclinea, Artemide, B&B Italia, JCDecaux, Flexform, Flos, Fusital, iittala, Hansgrohe/Axor, Inda, Kartell, Maxalto, Pozzi e Ginori, Tre Più, Tisettanta, Vitra e Wall. Nel 2002 si completano, tra gli altri, la costruzione dell'edificio Sede della Edel Music sul fiume Elba ad Amburgo e uno stabilimento di produzione e uffici di a Novedrate per B&B Italia, mentre sono in corso il rinnovamento della Linea 1 della Metropolitana Milanese per ATM, il concept e la progettazione del...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Citterio, Antonio, architetto, (Meda 1950 - )
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Citterio, Antonio, architetto, (Meda 1950 - )
|
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Meda (Monza e della Brianza)
|
is ha produttore
of | |