rdf:type
| |
rdfs:label
| - Ospedale della Misericordia di Assisi, Assisi (Perugia), 1325 -
|
dc:title
| - Ospedale della Misericordia di Assisi, Assisi (Perugia), 1325 -
|
dc:description
| - L'Ospedale degli infermi o della Misericordia fu istituito nel 1325 dalla Confraternita di Santo Stefano in Assisi, la quale gli destinò come sede un locale in contrada San Paolo e lo mantenne esclusivamente con le proprie rendite fino al XVIII secolo, quando il patrimonio dell'istituzione cominciò ad accrescersi grazie a numerosi lasciti, sia di ecclesiastici che di laici. Nel 1798, durante la breve parentesi repubblicana, le autorità destinarono a sede dell'Ospedale il monastero di San Pietro, divenuto libero a seguito delle soppressioni degli ordini religiosi, ma già nel 1800, con la restaurazione dell'antico regime, si dovette tornare alla sede originaria, perché i religiosi ripresero possesso di San Pietro. Nel 1816 Pio VII fece trasferire l'Ospedale nell'ex Monastero di Santa Maria degli episcopi. Nel 1863 l'Ospedale degli infermi venne concentrato nella Congregazione di carità di Assisi e, nel 1937, passo all'Ente comunale di assistenza di Assisi. Nel 1939 fu decentrato negli Istituti riuniti di beneficenza di Assisi. Nel 1972, passò sotto la competenza della Regione Umbria.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'Ospedale degli infermi o della Misericordia fu istituito nel 1325 dalla Confraternita di Santo Stefano in Assisi, la quale gli destinò come sede un locale in contrada San Paolo e lo mantenne esclusivamente con le proprie rendite fino al XVIII secolo, quando il patrimonio dell'istituzione cominciò ad accrescersi grazie a numerosi lasciti, sia di ecclesiastici che di laici. Nel 1798, durante la breve parentesi repubblicana, le autorità destinarono a sede dell'Ospedale il monastero di San Pietro, divenuto libero a seguito delle soppressioni degli ordini religiosi, ma già nel 1800, con la restaurazione dell'antico regime, si dovette tornare alla sede originaria, perché i religiosi ripresero possesso di San Pietro. Nel 1816 Pio VII fece trasferire l'Ospedale nell'ex Monastero di Santa Maria degli episcopi. Nel 1863 l'Ospedale degli infermi venne concentrato nella Congregazione di carità di Assisi e, nel 1937, passo all'Ente comunale di assistenza di Assisi. Nel 1939 fu decentrato negli Istituti riuniti di beneficenza di Assisi. Nel 1972, passò sotto la competenza della Regione Umbria.
|
altra denominazione produttore
| - Ospedale degli infermi di Assisi
- Ospedale della Misericordia di Assisi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Ospedale della Misericordia di Assisi, Assisi (Perugia), 1325 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Ospedale della Misericordia di Assisi, Assisi (Perugia), 1325 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |