rdf:type
| |
rdfs:label
| - Opera pia cura balnearia agli scrofolosi poveri, Monza (Milano), 1877 - 1951
|
dc:title
| - Opera pia cura balnearia agli scrofolosi poveri, Monza (Milano), 1877 - 1951
|
dc:description
| - L'Opera pia non ha un atto di fondazione ufficiale. Come tale veniva considerata la deliberazione del 19 marzo 1877, con cui la Giunta del Comune di Monza costituì il Comitato promotore per la cura dei bagni marini a beneficio degli scrofolosi poveri di Monza, nelle persone di Leopoldo Carera, Angelo Viganoni, Francesco Staurenghi, Giulio Maggi, Luigi Ottolina, Ferdinando Riva. Fino ad allora tale attività benefica era stata gestita dalla locale Congregazione di carità, la quale, per altro, aveva sempre dovuto sopperire con fondi propri alle spese che eccedevano le somme raccolte. Il 17 marzo 1877 il segretario generale della Congregazione di carità comunicò alla Giunta municipale la rinuncia dell'ente a mantenere oltre l'incarico. L'organo di governo del Comune di Monza formò allora il Comitato di amministrazione suddetto, del quale furono chiamati a far parte, Leopoldo Carera, nominato presidente, Angelo Viganoni, Francesco Staurenghi, Giulio Maggi, Luigi Ottolina e Ferdinando Riva, come consiglieri; venne inoltre nominato il cassiere, nella persona di Antonio Sironi. Il Comitato aveva il compito di provvedere alla raccolta delle sottoscrizioni pubbliche e alla successiva erogazione dei fondi. Alla fine di ogni anno doveva inoltre fornire il rendiconto della gestione. Il 19 ottobre 1897 il Consiglio comunale di Monza diede voto favorevole all'erezione in ente morale dell'Opera pia e all'approvazione del suo statuto organico. Erezione in ente morale e approvazione dello...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'Opera pia non ha un atto di fondazione ufficiale. Come tale veniva considerata la deliberazione del 19 marzo 1877, con cui la Giunta del Comune di Monza costituì il Comitato promotore per la cura dei bagni marini a beneficio degli scrofolosi poveri di Monza, nelle persone di Leopoldo Carera, Angelo Viganoni, Francesco Staurenghi, Giulio Maggi, Luigi Ottolina, Ferdinando Riva. Fino ad allora tale attività benefica era stata gestita dalla locale Congregazione di carità, la quale, per altro, aveva sempre dovuto sopperire con fondi propri alle spese che eccedevano le somme raccolte. Il 17 marzo 1877 il segretario generale della Congregazione di carità comunicò alla Giunta municipale la rinuncia dell'ente a mantenere oltre l'incarico. L'organo di governo del Comune di Monza formò allora il Comitato di amministrazione suddetto, del quale furono chiamati a far parte, Leopoldo Carera, nominato presidente, Angelo Viganoni, Francesco Staurenghi, Giulio Maggi, Luigi Ottolina e Ferdinando Riva, come consiglieri; venne inoltre nominato il cassiere, nella persona di Antonio Sironi. Il Comitato aveva il compito di provvedere alla raccolta delle sottoscrizioni pubbliche e alla successiva erogazione dei fondi. Alla fine di ogni anno doveva inoltre fornire il rendiconto della gestione. Il 19 ottobre 1897 il Consiglio comunale di Monza diede voto favorevole all'erezione in ente morale dell'Opera pia e all'approvazione del suo statuto organico. Erezione in ente morale e approvazione dello...
|
altra denominazione produttore
| - Opera pia cura balnearia agli scrofolosi poveri
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Opera pia cura balnearia agli scrofolosi poveri, Monza (Milano), 1877 - 1951
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Opera pia cura balnearia agli scrofolosi poveri, Monza (Milano), 1877 - 1951
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |