rdf:type
| |
rdfs:label
| - Luogo pio del convenio Ospedale San Bernardo e luoghi pii uniti di Monza, Monza (Milano), 1769 - 1784
|
dc:title
| - Luogo pio del convenio Ospedale San Bernardo e luoghi pii uniti di Monza, Monza (Milano), 1769 - 1784
|
dc:description
| - I luoghi pii elemosinieri e ospedalieri della città vengono accentrati per volontà della duchessa di Milano Maria Teresa d'Austria, con decreto del 7 agosto 1769, in un unico istituto denominato luogo pio convenio ospedale S. Bernardo e luoghi pii uniti, la cui sede provvisoria è quella antica del luogo pio convenio, in attesa dell'ampliamento dell'antico ospedale di S. Gerardo che ne diventa la sede nel 1776 (in seguito alla soppressione dei padri minori nel 1784, si trasferisce l'ospedale nell'ex convento dei francescani, ma esso torna nella sede di S. Gerardo per volontà di Leopoldo II nel 1791). In considerazione della natura promiscua dei soppressi ospedali di S. Marta e S. Bernardo, al nuovo ospedale vengono attribuite ancora le funzioni di assistenza ospedaliera a favore dei poveri e quelle elemosiniere. Per la gestione e la direzione del nuovo ente il 5 ottobre 1770 viene costituito il "regio piano di regime dell'ospitale e luoghi pii di Monza", articolato nelle tre sezioni amministrativa, sanitaria ed elemosiniera. L'organo di governo è costituito da un capitolo di sei deputati, eletti dal consiglio di provvisione della città, e presieduto da un luogotenente. I deputati, che durano in carica due anni, hanno il compito della direzione interna dell'ente e dell'amministrazione del patrimonio ed hanno alle loro dipendenze un organico stipendiato composto da un tesoriere, un notaio - cancelliere - archivista, un ragionato, un agente di campagna, un sottoagente e due...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - I luoghi pii elemosinieri e ospedalieri della città vengono accentrati per volontà della duchessa di Milano Maria Teresa d'Austria, con decreto del 7 agosto 1769, in un unico istituto denominato luogo pio convenio ospedale S. Bernardo e luoghi pii uniti, la cui sede provvisoria è quella antica del luogo pio convenio, in attesa dell'ampliamento dell'antico ospedale di S. Gerardo che ne diventa la sede nel 1776 (in seguito alla soppressione dei padri minori nel 1784, si trasferisce l'ospedale nell'ex convento dei francescani, ma esso torna nella sede di S. Gerardo per volontà di Leopoldo II nel 1791). In considerazione della natura promiscua dei soppressi ospedali di S. Marta e S. Bernardo, al nuovo ospedale vengono attribuite ancora le funzioni di assistenza ospedaliera a favore dei poveri e quelle elemosiniere. Per la gestione e la direzione del nuovo ente il 5 ottobre 1770 viene costituito il "regio piano di regime dell'ospitale e luoghi pii di Monza", articolato nelle tre sezioni amministrativa, sanitaria ed elemosiniera. L'organo di governo è costituito da un capitolo di sei deputati, eletti dal consiglio di provvisione della città, e presieduto da un luogotenente. I deputati, che durano in carica due anni, hanno il compito della direzione interna dell'ente e dell'amministrazione del patrimonio ed hanno alle loro dipendenze un organico stipendiato composto da un tesoriere, un notaio - cancelliere - archivista, un ragionato, un agente di campagna, un sottoagente e due...
|
altra denominazione produttore
| - Luogo pio del convenio Ospedale San Bernardo e luoghi pii uniti di Monza
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Luogo pio del convenio Ospedale San Bernardo e luoghi pii uniti di Monza, Monza (Milano), 1769 - 1784
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Luogo pio del convenio Ospedale San Bernardo e luoghi pii uniti di Monza, Monza (Milano), 1769 - 1784
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |