rdf:type
| |
rdfs:label
| - Scuola della Beata Vergine del Santissimo Rosario di Monza, Monza (Milano), sec. XVII - 1778
|
dc:title
| - Scuola della Beata Vergine del Santissimo Rosario di Monza, Monza (Milano), sec. XVII - 1778
|
dc:description
| - La scuola della Beata Vergine del Santissimo Rosario risulta attiva a partire dal terzo decennio del XVII secolo. E' istituita presso la chiesa di S. Pietro Martire, dipendente dal convento dei padri domenicani, grazie all'intervento di laici devoti, sia uomini che donne, con lo scopo di alleviare le sofferenze dei poveri della città distribuendo elemosine, in virtù non solo di lasciti testamentari, legati e donazioni di cittadini monzesi, ma anche della gestione del proprio patrimonio terriero. Il documento più antico conservato nell'archivio è un testamento del 1630, in cui la scuola è nominata dal testatore erede sostituta. Nella prima metà del XVII sec., per la gestione interna della scuola sono citati unicamente i sindaci e i procuratori degli scolari, appositamente eletti per la stipulazione di contratti giuridici particolari (vendite, affitti, permute, etc.). Un documento del 1663, invece, relativo all'elezione di figure particolari per l'amministrazione della scuola, lascia intravedere una complessa organizzazione. Secondo le disposizioni contenute, gli scolari, con l'intervento del priore del convento domenicano, devono eleggere dodici consiglieri o officiali, dai quali vengono scelti in seguito il priore della scuola, il sottopriore, i sindaci, il tesoriere ed il cancelliere. I consiglieri o officiali costituiscono l'organo di gestione, cui spettano tutte le deliberazioni, e che è convocato dal cancelliere su ordine del priore, con avviso scritto, quattro g...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La scuola della Beata Vergine del Santissimo Rosario risulta attiva a partire dal terzo decennio del XVII secolo. E' istituita presso la chiesa di S. Pietro Martire, dipendente dal convento dei padri domenicani, grazie all'intervento di laici devoti, sia uomini che donne, con lo scopo di alleviare le sofferenze dei poveri della città distribuendo elemosine, in virtù non solo di lasciti testamentari, legati e donazioni di cittadini monzesi, ma anche della gestione del proprio patrimonio terriero. Il documento più antico conservato nell'archivio è un testamento del 1630, in cui la scuola è nominata dal testatore erede sostituta. Nella prima metà del XVII sec., per la gestione interna della scuola sono citati unicamente i sindaci e i procuratori degli scolari, appositamente eletti per la stipulazione di contratti giuridici particolari (vendite, affitti, permute, etc.). Un documento del 1663, invece, relativo all'elezione di figure particolari per l'amministrazione della scuola, lascia intravedere una complessa organizzazione. Secondo le disposizioni contenute, gli scolari, con l'intervento del priore del convento domenicano, devono eleggere dodici consiglieri o officiali, dai quali vengono scelti in seguito il priore della scuola, il sottopriore, i sindaci, il tesoriere ed il cancelliere. I consiglieri o officiali costituiscono l'organo di gestione, cui spettano tutte le deliberazioni, e che è convocato dal cancelliere su ordine del priore, con avviso scritto, quattro g...
|
altra denominazione produttore
| - Scuola della Beata Vergine del Santissimo Rosario di Monza
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Scuola della Beata Vergine del Santissimo Rosario di Monza, Monza (Milano), sec. XVII - 1778
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Scuola della Beata Vergine del Santissimo Rosario di Monza, Monza (Milano), sec. XVII - 1778
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |