rdf:type
| |
rdfs:label
| - Beltrami, Luca, architetto, (Milano 1854 - Roma 1933)
|
dc:title
| - Beltrami, Luca, architetto, (Milano 1854 - Roma 1933)
|
foaf:name
| - Beltrami, Luca, architetto, (Milano 1854 - Roma 1933)
|
dc:description
| - Descrizione Luca Beltrami nasce a Milano nel 1854, compie gli studi al Politecnico recandosi poi a Parigi ove frequenta l'Ecole des Beaux Arts e si pone a contatto con le grandi realizzazioni architettoniche e di restauro del momento: la ricostruzione dell'Hotel de Ville, con un incarico ufficiale; il Trocadero e l'Opera. Dalla Francia partecipa, vincendoli, ai concorsi per il monumento alle Cinque Giornate di Milano e a quello per l'assegnazione di un incarico d'insegnamento a Brera. Questi successi lo pongono in primo piano nella vita cittadina e sono la base di una prestigiosa carriera professionale in molteplici settori. Egli sarà, restauratore e protagonista della tutela dei monumenti, architetto di grande successo, storico dell'arte e dell'architettura, amministratore della città di Milano e uomo politico, giornalista operoso su vari versanti, romanziere, polemista; è autore di oltre 1100 titoli. Il suo primo importante lavoro sarà il restauro del Castello di Soncino a cui seguono la nomina nella Commissione conservatrice dei monumenti della provincia, il completamento della fronte di Palazzo Marino, la vittoriosa difesa del Castello di Milano minacciato di distruzione e il suo diuturno restauro, la nomina a delegato del Ministero per i monumenti della Lombardia, la Direzione dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti, istituito nel 1892 anche per la sua iniziativa politica, diretto fino al 1895 e sul quale eserciterà grande influenza anche in seguit...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Descrizione Luca Beltrami nasce a Milano nel 1854, compie gli studi al Politecnico recandosi poi a Parigi ove frequenta l'Ecole des Beaux Arts e si pone a contatto con le grandi realizzazioni architettoniche e di restauro del momento: la ricostruzione dell'Hotel de Ville, con un incarico ufficiale; il Trocadero e l'Opera. Dalla Francia partecipa, vincendoli, ai concorsi per il monumento alle Cinque Giornate di Milano e a quello per l'assegnazione di un incarico d'insegnamento a Brera. Questi successi lo pongono in primo piano nella vita cittadina e sono la base di una prestigiosa carriera professionale in molteplici settori. Egli sarà, restauratore e protagonista della tutela dei monumenti, architetto di grande successo, storico dell'arte e dell'architettura, amministratore della città di Milano e uomo politico, giornalista operoso su vari versanti, romanziere, polemista; è autore di oltre 1100 titoli. Il suo primo importante lavoro sarà il restauro del Castello di Soncino a cui seguono la nomina nella Commissione conservatrice dei monumenti della provincia, il completamento della fronte di Palazzo Marino, la vittoriosa difesa del Castello di Milano minacciato di distruzione e il suo diuturno restauro, la nomina a delegato del Ministero per i monumenti della Lombardia, la Direzione dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti, istituito nel 1892 anche per la sua iniziativa politica, diretto fino al 1895 e sul quale eserciterà grande influenza anche in seguit...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Beltrami, Luca, architetto, (Milano 1854 - Roma 1933)
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Beltrami, Luca, architetto, (Milano 1854 - Roma 1933)
|
professione
| - Architetto, uomo politico, giornalista, romanziere, polemista.
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |