rdf:type
| |
rdfs:label
| - Parrocchia di San Nicola di Bari in Vito, Reggio Calabria, 1618 -
|
dc:title
| - Parrocchia di San Nicola di Bari in Vito, Reggio Calabria, 1618 -
|
dc:description
| - La chiesa di San Nicola di Bari era sede di una Cappellania curata amovibile sin dal 1595. Nel 1602 assunse il titolo di San Nicola di Mira e fu istituita a parrocchia dal Mons. D'Afflitto l'8 marzo 1618, quando fu staccata dalle parrocchie urbane. Ad essa fu aggregato il beneficio di Sant'Apollinare di Lumbrone nel 1631.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La chiesa di San Nicola di Bari era sede di una Cappellania curata amovibile sin dal 1595. Nel 1602 assunse il titolo di San Nicola di Mira e fu istituita a parrocchia dal Mons. D'Afflitto l'8 marzo 1618, quando fu staccata dalle parrocchie urbane. Ad essa fu aggregato il beneficio di Sant'Apollinare di Lumbrone nel 1631.
|
altra denominazione produttore
| - Parrocchia di San Nicola di Bari in Vito di Reggio Calabria
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Parrocchia di San Nicola di Bari in Vito, Reggio Calabria, 1618 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Parrocchia di San Nicola di Bari in Vito, Reggio Calabria, 1618 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |