rdf:type
| |
rdfs:label
| - Associazione di pubblica assistenza Maria Bouturlin ved. Dini di Barberino di Mugello, Barberino di Mugello (Firenze), 1921 - 1944
|
dc:title
| - Associazione di pubblica assistenza Maria Bouturlin ved. Dini di Barberino di Mugello, Barberino di Mugello (Firenze), 1921 - 1944
|
dc:description
| - La Fondazione, intitolata alla memoria della madre del Capitano Piero Dini, Sindaco di Barberino dal 1897 al 1907 ed esponente dei proprietari agrari mugellani, venne creata inizialmente con lo scopo di provvedere alle spese di "spedalità" per le famiglie coloniche non possidenti della fattoria di Erbaia e di perpetuare il nome dell'antica famiglia mugellana che con lui si estingueva. Successivamente, in base ad accordi con l'amministrazione comunale, si stabilì di utilizzare la rendita per la spesa di uno spedaletto di Pronto soccorso che sarebbe sorto nel comune ed avrebbe potuto usare lo stesso capitale per la fondazione dello spedale medesimo. Il Consiglio comunale deliberò di accettare la donazione stabilendo di avviare le pratiche per l'erezione della fondazione in Ente morale autonomo e di affidare ad un Consiglio di Amministrazione, composto da due consiglieri comunali, un rappresentante della Congregazione di Carità, un rappresentante del fondatore e dal Sindaco, la preparazione di uno statuto. Nel 1920 il Consiglio della fondazione si trovò ad un bivio: o rientrare nell'ambito delle istituzioni di beneficenza amministrate direttamente dal Comune o allargare i propri scopi coinvolgendo direttamente la popolazione. Sorse una corrente popolare che stimando non sufficiente la sola donazione Dini per il progetto e l'esercizio dell'Ambulatorio e Spedaletto pensò, partendo da questa, di fare appello alla pubblica carità per disporre di mezzi adeguati allo scopo. Nacque...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Fondazione, intitolata alla memoria della madre del Capitano Piero Dini, Sindaco di Barberino dal 1897 al 1907 ed esponente dei proprietari agrari mugellani, venne creata inizialmente con lo scopo di provvedere alle spese di "spedalità" per le famiglie coloniche non possidenti della fattoria di Erbaia e di perpetuare il nome dell'antica famiglia mugellana che con lui si estingueva. Successivamente, in base ad accordi con l'amministrazione comunale, si stabilì di utilizzare la rendita per la spesa di uno spedaletto di Pronto soccorso che sarebbe sorto nel comune ed avrebbe potuto usare lo stesso capitale per la fondazione dello spedale medesimo. Il Consiglio comunale deliberò di accettare la donazione stabilendo di avviare le pratiche per l'erezione della fondazione in Ente morale autonomo e di affidare ad un Consiglio di Amministrazione, composto da due consiglieri comunali, un rappresentante della Congregazione di Carità, un rappresentante del fondatore e dal Sindaco, la preparazione di uno statuto. Nel 1920 il Consiglio della fondazione si trovò ad un bivio: o rientrare nell'ambito delle istituzioni di beneficenza amministrate direttamente dal Comune o allargare i propri scopi coinvolgendo direttamente la popolazione. Sorse una corrente popolare che stimando non sufficiente la sola donazione Dini per il progetto e l'esercizio dell'Ambulatorio e Spedaletto pensò, partendo da questa, di fare appello alla pubblica carità per disporre di mezzi adeguati allo scopo. Nacque...
|
altra denominazione produttore
| - Associazione di pubblica assistenza Maria Bouturlin ved. Dini di Barberino di Mugello
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Associazione di pubblica assistenza Maria Bouturlin ved. Dini di Barberino di Mugello, Barberino di Mugello (Firenze), 1921 - 1944
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Associazione di pubblica assistenza Maria Bouturlin ved. Dini di Barberino di Mugello, Barberino di Mugello (Firenze), 1921 - 1944
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Barberino di Mugello (Firenze)
|
is ha produttore
of | |