rdf:type
| |
rdfs:label
| - Parrocchia di S. Clemente in S. Giovanni Battista, Ravenna, sec. XVI seconda metà
|
dc:title
| - Parrocchia di S. Clemente in S. Giovanni Battista, Ravenna, sec. XVI seconda metà
|
dc:description
| - Il titolo canonico è San Clemente in San Giovanni Battista. La chiesa era chiamata anche San Giovanni delle Catene e molto probabilmente fu eretta nel sec. V presso il fiume Padenna da un certo Baduario, forse di origine veneta, e consacrata dall'arcivescovo Pietro Crisologo (426 - 450). Nel 1118 si ha la prima notizia attestante che detta chiesa era officiata da un preposto, nel 1166 era officiata da preti e chierici. Nel 1224 e nel 1279 è attestata la presenza di rettori. Nel 1290 si ha la presenza di canonici e nel 1370 è attestata l'esistenza di una cimiliarchia, attiva ancora a metà del sec. XIX. Nel 1408 il papa Gregorio XII concesse la chiesa con tutti i suoi beni, su istanza di Obizo da Polenta, ai Carmelitani Calzati. La chiesa ebbe in passato anche un ospedale annesso. In seguito alla soppressione nel luglio 1797 dei soli Carmelitani, vi fu la vendita a privati del relativo convento, ma la chiesa rimase al parroco che si sostenne a spese della Cimiliarchia. Inoltre lo stesso parroco ebbe anche in cura la parrocchia di San Vittore, dal 1806 al 1832. Don Luigi Badessi, parroco di San Clemente in San Giovanni Battista in quel periodo, fu uno dei delegati di Ravenna presso la consulta straordinaria di Lione convocata da Napoleone, allora Primo Console di Francia, nel novembre del 1801. Ancora nel sec. XIX esercitavano le loro funzioni le Confraternite della Beata Vergine della neve e del Carmine. I Carmelitani tornarono in possesso del convento nel 1840 e della ba...
|
dc:date
| - sec. XII -
- sec. XVI seconda metà -
|
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il titolo canonico è San Clemente in San Giovanni Battista. La chiesa era chiamata anche San Giovanni delle Catene e molto probabilmente fu eretta nel sec. V presso il fiume Padenna da un certo Baduario, forse di origine veneta, e consacrata dall'arcivescovo Pietro Crisologo (426 - 450). Nel 1118 si ha la prima notizia attestante che detta chiesa era officiata da un preposto, nel 1166 era officiata da preti e chierici. Nel 1224 e nel 1279 è attestata la presenza di rettori. Nel 1290 si ha la presenza di canonici e nel 1370 è attestata l'esistenza di una cimiliarchia, attiva ancora a metà del sec. XIX. Nel 1408 il papa Gregorio XII concesse la chiesa con tutti i suoi beni, su istanza di Obizo da Polenta, ai Carmelitani Calzati. La chiesa ebbe in passato anche un ospedale annesso. In seguito alla soppressione nel luglio 1797 dei soli Carmelitani, vi fu la vendita a privati del relativo convento, ma la chiesa rimase al parroco che si sostenne a spese della Cimiliarchia. Inoltre lo stesso parroco ebbe anche in cura la parrocchia di San Vittore, dal 1806 al 1832. Don Luigi Badessi, parroco di San Clemente in San Giovanni Battista in quel periodo, fu uno dei delegati di Ravenna presso la consulta straordinaria di Lione convocata da Napoleone, allora Primo Console di Francia, nel novembre del 1801. Ancora nel sec. XIX esercitavano le loro funzioni le Confraternite della Beata Vergine della neve e del Carmine. I Carmelitani tornarono in possesso del convento nel 1840 e della ba...
|
altra denominazione produttore
| - Parrocchia di San Clemente in San Giovanni Battista
- Parrocchia di San Giovanni battista
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Parrocchia di S. Clemente in S. Giovanni Battista, Ravenna, sec. XVI seconda metà
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Parrocchia di S. Clemente in S. Giovanni Battista, Ravenna, sec. XVI seconda metà
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |