rdf:type
| |
rdfs:label
| - Consorzio per l'assistenza agli irregolari psico-fisici di Figline, Figline Valdarno (Firenze), 1972-1979
|
dc:title
| - Consorzio per l'assistenza agli irregolari psico-fisici di Figline, Figline Valdarno (Firenze), 1972-1979
|
dc:description
| - Il consorzio fu proposto ed approvato nel 1972 dai comuni di Impruneta, Incisa, Figline, Rignano, Greve in Chianti e Reggello. Due anni dopo quando il consiglio regionale approvò definitivamente lo statuto il consorzio iniziò a funzionare, ma i comuni aderenti erano parzialmente mutati: Figline, Incisa, Pian di Scò, Reggello e Rignano. Le sue finalità erano relative alla gestione di centri di assistenza e rieducazione di irregolari psico-fisici residenti nei comuni. La sede di servizi attivati fu il centro di Poggio alla Croce nel comune di Incisa Valdarno, mentre la sede legale fu stabilita presso l'amministrazione provinciale di Firenze. Il consorzio era presieduto da un presidente coadiuvato da un consiglio direttivo e dall'assemblea del consorzio. L'ente ebbe personale autonomo a partire dal 1977. In ordine alla legge regionale n. 68 del 19 dicembre 1979 (in applicazione della legge n. 833 del 23 dicembre 1978 che istituiva il servizio sanitario nazionale) il consorzio fu sciolto e le sue competenze furono assorbite dalle U.S.L.
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il consorzio fu proposto ed approvato nel 1972 dai comuni di Impruneta, Incisa, Figline, Rignano, Greve in Chianti e Reggello. Due anni dopo quando il consiglio regionale approvò definitivamente lo statuto il consorzio iniziò a funzionare, ma i comuni aderenti erano parzialmente mutati: Figline, Incisa, Pian di Scò, Reggello e Rignano. Le sue finalità erano relative alla gestione di centri di assistenza e rieducazione di irregolari psico-fisici residenti nei comuni. La sede di servizi attivati fu il centro di Poggio alla Croce nel comune di Incisa Valdarno, mentre la sede legale fu stabilita presso l'amministrazione provinciale di Firenze. Il consorzio era presieduto da un presidente coadiuvato da un consiglio direttivo e dall'assemblea del consorzio. L'ente ebbe personale autonomo a partire dal 1977. In ordine alla legge regionale n. 68 del 19 dicembre 1979 (in applicazione della legge n. 833 del 23 dicembre 1978 che istituiva il servizio sanitario nazionale) il consorzio fu sciolto e le sue competenze furono assorbite dalle U.S.L.
|
altra denominazione produttore
| - Consorzio per l'assistenza agli irregolari psico-fisici di Figline
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Consorzio per l'assistenza agli irregolari psico-fisici di Figline, Figline Valdarno (Firenze), 1972-1979
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Consorzio per l'assistenza agli irregolari psico-fisici di Figline, Figline Valdarno (Firenze), 1972-1979
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Figline Valdarno (Firenze)
|
is ha produttore
of | |