rdf:type
rdfs:label
  • Fraternita di Santa Maria dei Laici di Amelia, Amelia (Terni), sec. XIV metà - sec. XV
dc:title
  • Fraternita di Santa Maria dei Laici di Amelia, Amelia (Terni), sec. XIV metà - sec. XV
dc:description
  • L'Ospedale Santa Maria dei Laici deve la sua origine alla Fraternita di Santa Maria dei Laici. All'inizio fungeva da ospizio per pellegrini, dava aiuto ai poveri, provvedeva ai fanciulli abbandonati, concedeva doti alle zitelle. Solo più tardi si occupò del ricovero e dell'assistenza degli infermi del paese. Nel XV secolo fu denominato Ospedale Santa Maria dei Laici. Con il cambio di nome, cessò anche il controllo della Confraternita e l'Ospedale finì con l'essere sottoposto al vigilanza di altre autorità. Alla Chiesa di Amelia, che aveva sempre provveduto al buon andamento dell'istituzione a partire dalla metà del XVI secolo, fu conferita una partecipazione tutoria più importante. Infatti il vescovo Bartolomeo Ferrettini ebbe l'incarico dalla magistratura cittadina di predisporre nuovi capitoli; il suo successore monsignor Antoni Lazzari di Urbania perfezionò e condusse a termine tale opera, che fu poi approvata dal consiglio pubblico di Amelia il 18 dicembre 1575. Con tale riforma fu esclusa dallo scopo dell'opera pia la cura degli esposti e diminuita la concessione delle doti nuziali. Altre modificazioni si ebbero nel corso del XVIII secolo. Nel 1838, il 20 ottobre, l'amministrazione dell'Ospedale passò ai Padri di San Giovanni di Dio meglio conosciuti con il nome di Fatebenefratelli. Con regio decreto del 25 febbraio 1864 l'Ospedale fu affidato alla Congregazione di carità di Amelia quindi, nel 1937, con la soppressione della Congregazione e l'istituzione dell'Ente c...
dc:date
  • sec. XIV metà - 1969
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Ospedale Santa Maria dei Laici deve la sua origine alla Fraternita di Santa Maria dei Laici. All'inizio fungeva da ospizio per pellegrini, dava aiuto ai poveri, provvedeva ai fanciulli abbandonati, concedeva doti alle zitelle. Solo più tardi si occupò del ricovero e dell'assistenza degli infermi del paese. Nel XV secolo fu denominato Ospedale Santa Maria dei Laici. Con il cambio di nome, cessò anche il controllo della Confraternita e l'Ospedale finì con l'essere sottoposto al vigilanza di altre autorità. Alla Chiesa di Amelia, che aveva sempre provveduto al buon andamento dell'istituzione a partire dalla metà del XVI secolo, fu conferita una partecipazione tutoria più importante. Infatti il vescovo Bartolomeo Ferrettini ebbe l'incarico dalla magistratura cittadina di predisporre nuovi capitoli; il suo successore monsignor Antoni Lazzari di Urbania perfezionò e condusse a termine tale opera, che fu poi approvata dal consiglio pubblico di Amelia il 18 dicembre 1575. Con tale riforma fu esclusa dallo scopo dell'opera pia la cura degli esposti e diminuita la concessione delle doti nuziali. Altre modificazioni si ebbero nel corso del XVIII secolo. Nel 1838, il 20 ottobre, l'amministrazione dell'Ospedale passò ai Padri di San Giovanni di Dio meglio conosciuti con il nome di Fatebenefratelli. Con regio decreto del 25 febbraio 1864 l'Ospedale fu affidato alla Congregazione di carità di Amelia quindi, nel 1937, con la soppressione della Congregazione e l'istituzione dell'Ente c...
altra denominazione produttore
  • Ospedale Santa Maria dei Laici di Amelia
  • Fraternita di Santa Maria dei Laici di Amelia
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Fraternita di Santa Maria dei Laici di Amelia, Amelia (Terni), sec. XIV metà - sec. XV
eac-cpf:authorizedForm
  • Fraternita di Santa Maria dei Laici di Amelia, Amelia (Terni), sec. XIV metà - sec. XV
record provenienza id
  • sp-45825
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Amelia (Terni)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.